HOME - Parodontologia
 
 
23 Maggio 2018

Ipertensione: che cosa fare in ambito odontoiatrico

Nuove linee guida emanate nel 2017

di Lara Figini


L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall'elevata pressione del sangue nelle arterie; interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi e, nelle donne, è più frequente dopo la menopausa.

L’ipertensione è considerata un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino altre patologie cardiovascolari quali: ictus, insufficienza cardiaca, disfunzione renale cronica. Detta in modo non scientifico: un silent killer che colpisce senza avvertire. Una volta individuata, deve essere curata per prevenire i danni di cui sopra.

Conoscere la situazione pressoria del paziente è importante anche per l’odontoiatra, soprattutto se si devono eseguire trattamenti chirurgici o nei casi in cui si debba somministrare anestesia con adrenalina in quantità superiori al normale.

Spesso il paziente è inconsapevole del suo stato ipertensivo e nei colloqui che devono sempre precedere la terapia un’analisi di questo fattore di rischio va effettuata, magari misurando noi stessi la pressione al paziente.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

Dopo ben 14 anni arrivano le nuove linee guida per l’ipertensione sviluppate dall'American College of Cardiology (ACC), dall'American Heart Association (AHA) e da altre 9 organizzazioni sanitarie, dopo la revisione di oltre 900 studi pubblicati.

Rispetto all’edizione 2003 scompare la categoria della “pre-ipertensione” (in precedenza indicata da valori di 120-139 mmHg per la sistolica e 80-89 mmHg) e si abbassa il livello di normalità, non più 140/90, ma 120/80 mmHg.

Risultati

Oltre ad avere abbassato le soglie minime di allerta, le linee guida ACC/AHA del 2017 raccomandano di stabilire i livelli di pressione sanguigna (BP) sulla base della media di 2 o 3 rilevazioni in almeno 2 diverse occasioni, classificando la BP in 4 categorie (vedi tabella 1), abbassando la soglia per il rilevamento della malattia, sottolineando l'importanza delle misurazioni della pressione casalinghe per evitare l’“effetto camice bianco”.

Inoltre, forniscono l’indicazione a utilizzare un manicotto dello sfigmomanometro corretto, in quanto se se ne usa uno con una circonferenza non adeguata al braccio del paziente si può falsare la lettura delle misurazioni.

Le nuove linee guida forniscono dunque delle indicazioni operative a questo proposito: circonferenza del braccio 22-26 cm, utilizzare un manicotto small da adulti; circonferenza braccio 27-34 cm, utilizzare un manicotto standard da adulti; circonferenza braccio 35-44 cm, manicotto adulti large; circonferenza braccio 45-52 cm, manicotto da adulto per coscia.

Conclusioni

Nonostante la maggior parte dei trattamenti odontoiatrici sia considerata sicura anche con livelli pressori elevati, i professionisti dovrebbero essere consapevoli che nei pazienti a rischio o ipertesi i livelli di pressione sanguigna (BP) devono essere portati sotto controllo prima di qualsiasi intervento chirurgico, o prima della somministrazione di abbondante anestetico con adrenalina.

Implicazioni cliniche

È opportuno che il dentista ricordi che il campo dell'assistenza sanitaria è dinamico. Dobbiamo rimanere aggiornati e ben informati per dare importanti contributi alla salute dei pazienti. Come componente importante del team di assistenza sanitaria, possiamo esaminare, fornire consapevolezza e istruzione conversando con i pazienti in merito alla salute e ai rischi per la salute associati a condizioni mediche, ottenendo l’importante obiettivo di “interconnessione dell'odontoiatria con la salute e il benessere generale”.

  Tabella 1  

CATEGORIA PRESSIONE SISTOLICA mmHg PRESSIONE DIASTOLICA BP mmHg
1. Normale   <120   <80
2. Elevata   120-129   <80
3. Ipertensione    
- stadio 1   130-139   o 80-89
- stadio 2   ≥ 140   o ≥ 90
4. Crisi ipertensiva   > 180   e/o> 120


Per approfondire

Miller CS, Glick M, Rhodus NL. 2017 Hypertension guidelines: new opportunities and challenges. The Journal of the American Dental Association April 2018;149(4):229-31.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33implantologia     08 Febbraio 2024

Ipertensione e impianti dentali

Gli effetti dell’ipertensione sul metabolismo osseo e sull’angiogenesi hanno sollevato interrogativi riguardo alla condizione che rappresenta un rischio...

di Lara Figini


Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale


La riduzione del 30% dell’indice di sanguinamento riduce di 11 punti la pressione alta. Da SIdP e SIIA una guida pratica per diagnosi e screening incrociati


In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...

di Lara Figini


Un ricercatore italiano evidenzia come soffrire di parodontite potrebbe raddoppiare il rischio di pressione alta. Il lavoro è appena stato pubblicato sulla rivista Hypertension


Photo Credits: dr Allegra Comba

Una ricerca britannica hai studiato motivi e tipologie dei rifacimenti

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi