Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
La crisi della salute orale degli Stati Uniti è prevenibile e l’igienista dentale può contribuire a invertire la tendenza. A sostenerlo è l'American Dental Hygienists' Association (ADHA) che ha pubblicato un wite paper -"Missed Potential: How Expanding Dental Hygienists' Roles Can Bridge America's Oral Health Gaps"- indicando le barriere sistemiche all'assistenza sanitaria orale negli USA sostenendo che una maggiore autonomia degli igienisti dentali può migliorare l'accesso alle cure preventive.
Sintetizzando, il libro bianco propone quattro cambiamenti politici:
Nel libro bianco viene sottolineato quanto le leggi statali, restrittive, stiano bloccando l’accesso alle cure per milioni di persone. Secondo i dati pubblicati, il 40% degli americani che pianificano di ricevere cure odontoiatriche non le riceve mai a causa di barriere di accesso.
Il documento esamina l'elevata prevalenza delle malattie del cavo orale negli Stati Uniti e le gravi conseguenze fisiche, psicosociali e di produttività che ne derivano. L'obiettivo principale è illustrare come l'espansione del ruolo degli igienisti dentali possa contribuire a colmare le lacune nell'accesso alle cure di prevenzione orale. Viene sottolineato che la salute orale è strettamente collegata alla salute generale.
"Questo white paper è un altro esempio di come la nostra professione offra supporto basato sull'evidenza per cambiamenti e sviluppi politici cruciali", ha affermato Lancette VanGuilder, presidente dell'ADHA. "Grazie al forte lavoro di advocacy dell'ADHA e alla crescente presenza federale, stiamo facendo sentire la voce degli igienisti dentali come operatori sanitari essenziali e dimostriamo che la nostra professione è essenziale per risolvere la crisi della salute orale in America. Rimuovere le barriere obsolete non è solo una buona politica, ma è fondamentale per le infrastrutture sanitarie".
Il white paper presenta diversi dati per evidenziare lo stato della salute orale negli Stati Uniti e gli impatti positivi dell'espansione delle competenze degli igienisti dentali.
Migliore accesso alle cure e benefici economici
Dal documento emerge come un maggiore coinvolgimento degli igienisti dentali può aiutare a colmare le lacune nell'accesso alle cure di prevenzione orale. Quando l'autonomia degli igienisti aumenta, viene rilevato, si registra un notevole aumento delle cure preventive, specialmente in aree che soffrono di una carenza di fornitori di servizi dentali. Questo accesso migliorato avrebbe un impatto sulla salute odontoiatrica poiché le cure preventive sono economicamente vantaggiose e sono associate a una ridotta necessità di trattamenti restaurativi futuri e altre cure dentali.
La ricerca confronta gli stati con diverse leggi sull'esercizio della professione di igienista dentale. Il Colorado, che consente la piena autonomia per gli igienisti dentali, riporta che solo il 10% degli adulti a basso reddito descrive la propria salute orale come scarsa, rispetto al 27% del Mississippi, che limita l'esercizio della professione di igienista dentale.
Sicurezza ed efficacia delle cure
Il documento chiarisce che l'autonomia non compromette la sicurezza dei pazienti. Una revisione di oltre 100 pubblicazioni di ricerca ha rilevato che non vi è alcuna prova di problemi significativi legati alla sicurezza dei pazienti. Al contrario, c'è una forte evidenza che la maggiore autonomia ha migliorato l'accesso alle cure dentali.
Permettere agli igienisti di utilizzare pienamente la loro formazione e le loro competenze, viene indicato, supporta l'innovazione garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la qualità dell'assistenza sanitaria orale.
Cosa si intende per maggiore autonomia
Nel documento viene chiarito che “autonomia” non significa solo maggiore indipendenza, ma la possibilità per gli igienisti dentali di operare senza la supervisione diretta e la presenza fisica di un dentista. Questo, viene spiegato, si traduce in una libertà professionale che permette loro di aprire uno studio proprio, come accade in Colorado grazie a una legge del 1987, e di offrire una vasta gamma di servizi che va ben oltre la semplice pulizia dei denti. Gli igienisti dentali che operano in modo autonomo possono svolgere valutazioni, formulare diagnosi, pianificare trattamenti e persino somministrare anestesia locale.
Grazie a questa maggiore indipendenza, sostiene l’ADHA, l'accesso alle cure preventive diventa più facile per la popolazione, in particolare per coloro che vivono in aree dove la presenza di dentisti è scarsa.
A questo link è possibile scaricare il white paper.
Nota: immagine generata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
