HOME - Parodontologia
 
 
31 Ottobre 2008

Ruolo dell'alimentazione nel cancro del cavo orale

di A. D'Alessandro, A. Barone, A. Aggio, M. Giannoni


Il cancro orale colpisce prevalentemente maschi fumatori a livello di lingua, gengiva, pavimento orale e faringe. Nella maggior parte dei casi è rappresentato dal carcinoma squamocellulare. Tabacco, anche masticato, e alcol ne rappresentano i principali fattori di rischio. Tuttavia,
anche l’alimentazione riveste grande importanza, sia perché alcune carenze nutrizionali possono avere un effetto pro-cancerogeno, sia perché un buono stato di nutrizione è legato a una minore mortalità e morbilità postoperatoria e dopo radio e chemioterapia. L’obiettivo per il paziente è raggiungere e mantenere un peso corporeo corretto, tenendo presente che eccessi ponderali sono legati a una maggiore frequenza di recidive. A tal fine, l’alimentazione per os è indicata in pazienti che possono alimentarsi con alimenti naturali o formulati. Ove ciò non fosse possibile, la nutrizione enterale (NE) è la scelta di elezione in presenza di transito e assorbimento intestinale conservato. La nutrizione parenterale totale (TPN), invece, viene utilizzata in caso di non pervietà del tubo digerente, ma è legata a maggiori complicanze. In conclusione, appare determinante la promozione di abitudini alimentari corrette e la cessazione del fumo.

Dietary factors in oral cancer
Oral cancer frequently affects smoker males in the tongue, gingiva, oral floor, and pharynx. In most case it is a squamous cell carcinoma. Main risk factors are tobacco smoking and chewing, alcohol abuse, and poor nutrition. Normal body weight, wide variety of food intake, high consumption of fibres, fruits and vegetables, low fat and salt intake, no alcohol and small preserved food consumption are the main preventive factors. A good nutritional condition is the first goal to decrease the risk of surgical mortality and morbidity as well as during radio/chemotherapy because these are better tolerated in well nourished patients. If possible, in patients with oral cancers natural oral feeding with natural foods or formulas should be preferred. In other cases, enteral nutrition (NE) is a good opportunity, if intestinal functions and villi are preserved, because risk of complications and costs are lower. Total parenteral nutrition (TPN) is indicated when there is no residual gastrointestinal function or oral passage is impossible. In conclusion, absence of smoking and good diet habits are critical in preventing oral cancer.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi