L'ipotesi che agenti virali possano determinare, da soli o come concausa, una trasformazione delle lesioni infiammatorie periapicali croniche in acute e` stata ventilata da molti autori, anche in tempi non recenti.
E` del 2011 l'articolo del gruppo di Siqueira Jr che delinea, con maggiore dettaglio, quelle che potrebbero essere le ipotesi patogenetiche; tuttavia, il ruolo dei virus — segnatamente quelli della famiglia degli Herpes Virus — nell'evoluzione delle infiammazioni periapicali di origine endodontica sembra ancora poco chiaro, sebbene possa esistere.
Riscontri simili erano stati forniti anche dal gruppo di Baumgartner che, analizzando un campione di una trentina di soggetti, giunse alla conclusione che virus della famiglia degli Herpes avrebbero potuto giocare un ruolo non secondario nell'evoluzione di queste forme patologiche a origine endodontica, quali periodontite apicale acuta e pulpite di tipo irreversibile. Gli studi, tuttavia, dato il carattere preliminare dei risultati, non hanno permesso di giungere a conclusioni esaustive a riguardo.
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
O33normative 19 Luglio 2022
Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania