Obiettivi. L'approccio chirurgico alla zona retromolare può essere attuato con diverse tecniche. Scopo del lavoro è analizzare quanto proposto in letteratura per il trattamento di tale specifica area al fine di discuterne il razionale e le conseguenti indicazioni cliniche.
Materiali e metodi. La chirurgia ossea è una tecnica estremamente raffinata nella quale sono richieste al clinico scrupolose analisi d'insieme che, a loro volta, vanno rapportate alle specifiche peculiarità delle aree anatomiche interessate. Chiaro esempio di ciò è il trattamento delle tasche parodontali a carico della superficie distale dell'ultimo molare. Un approccio con chirurgia a lembo può essere raccomandabile in quanto, grazie alla chiusura primaria dei lembi, risulta meno traumatico nel postoperatorio, garantendo nel contempo accesso ogni qualvolta sia prevista una correzione della morfologia ossea.
Risultati e conclusioni. Le caratteristiche anatomiche dell'area retromolare, con gli specifici vincoli sia al disegno incisionale sia al corretto adagiamento finale, hanno portato allo sviluppo di molteplici tecnicismi che dipendono dallo spazio esistente, dalla profondità di tasca, dalla presenza e tipologia del difetto osseo, dalla presenza/assenza del terzo molare e dal tipo di tessuto molle presente (più o meno cheratinizzato). La combinazione di questi parametri richiederà una scelta clinica finalizzata all'eliminazione della tasca parodontale.
parodontologia 20 Luglio 2022
Per la prof.ssa Nardi è importante conoscere e studiare i protocolli operativi dedicati alle lesioni gengivali non indotte da placca
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Dallo studio emerge che l'IA è in grado di rilevare molti tipi di difetti dalle immagini 2D e e rivelarsi un valido aiuto anche nella diagnosi della parodontite. Possibile, in...
parodontologia 08 Luglio 2022
Da un poster presentato nel corso di EuroPerio10 emerge che per tutelare la salute di denti e gengive i piercing orali dovrebbero essere rimossi
parodontologia 06 Luglio 2022
Dallo studio, che indica un legame tra le due patologie, emerge come una buona igiene dentale può giovare sia alla salute orale che a quella respiratoria
parodontologia 01 Luglio 2022
Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania