HOME - Parodontologia
 
 
13 Gennaio 2015

I batteri presenti in pazienti affetti da parodontite cronica in assenza di malattie sistemiche e non fumatori

di Giovanni Giorgetti, Carlo Mirra


Scopo del lavoro: descrivere la prevalenza di 11 batteri parodontopatogeni in pazienti affetti da parodontite cronica prima di effettuare qualsiasi trattamento.

Materiali e metodi: sono stati selezionati 508 pazienti, 250 uomini e 258 donne, con età media 38 anni +-12 durante tutto il 2013. Sono stati inclusi tutti quei pazienti che presentavano una parodontite cronica con BOP+ e tasche di almeno 4mm e non più profonde di 7mm che, dopo prelievo microbiologico, presentavano una concentrazione di batteri tale da richiedere, oltre a SRP, anche antibiotico. Inoltre, non era presente nessun fumatore, nessuna patologia sistemica e nessuno assumeva farmaci. Il prelievo è stato eseguito con coni di carta sterili, inseriti in 5 siti differenti dove la tasca era di almeno 4mm con BOP+. Inoltre, nessun paziente aveva assunto antibiotico né utilizzato collutorio almeno 30 giorni prima del prelievo. Per quanto riguarda la tecnica di prelievo, si è utilizzato dei coni di carta sterile a conicità crescente e si è atteso circa 20 secondi prima di rimuovere il cono, facendo attenzione a mantenere tutta la zona asciutta. Complessivamente sono stati prelevati campioni in 2540 siti. Le analisi vengono eseguite dal laboratorio "Biocontrol". Le regioni del DNA batterico sono state amplificate mediante multiplex PCR (Polymerase Chain Reaction). I prodotti amplificati sono stati analizzati mediante reverse dot-blot. La presenza del DNA batterico viene determinata mediante ibridazione inversa: sequenze geniche amplificate ibridano in maniera specifica a sonde oligonucleotidiche legate a una membrana.

Risultati: i risultati sono suddivisi in due semestri e sono riportati solo i dati in cui le unità formanti le colonie ( CFU ) sono maggiori di 10 alla terza.

Batteri

% tale da richiedere terapia antibiotica

Aa = Aggregatibacter actinomycetemcomitans

12,75

Pg = Porphyromonas gingivalis

72,06

Tf = Tannerella forsythia

75,39

Td = Treponema denticola

70,59

Pi = Prevotella intermedia

36,76

Pm = Peptostreptococcus micros

28,43

Fn = Fusobacterium nucleatum/periodonticum

33,82

Cr = Campylobacter rectus

40,2

En = Eubacterium nodatum

21,57

Ec = Eikenella corrodens

27,45

Cs = Capnocytophaga spec. (gingivalis, ochracea, sputigena)

30,39

Tab1: % di batteri 1° semestre 2013 in 204 pazienti

  • Grafico 1: % di batteri nel 1°semestre 2013 in 204 pazienti.



Batteri

% tale da richiedere terapia antibiotica

Aa = Aggregatibacter actinomycetemcomitans

12,5

Pg = Porphyromonas gingivalis

59,2

Tf = Tannerella forsythia

75,3

Td = Treponema denticola

70,1

Pi = Prevotella intermedia

38,5

Pm = Peptostreptococcus micros

29,3

Fn = Fusobacterium nucleatum/periodonticum

23,0

Cr = Campylobacter rectus

27,6

En = Eubacterium nodatum

14,8

Ec = Eikenella corrodens

19,4

Cs = Capnocytophaga spec. (gingivalis, ochracea, sputigena)

21,7


Tab 2: % di batteri 2° semestre 2013 in 308 pazienti

  • Grafico 2: % di batteri nel 2° semestre 2013 308 pazienti


Conclusioni
: dai dati si evince che il gruppo batterico maggiormente coinvolto è quello rosso di Socransky, che mediamente supera il 70% dei casi. Sono necessari altri studi per confermare la prevalenza batterica. Sarebbe interessante  valutare le concentrazioni abbinate ai vari indici gengivali. L'approccio con markers genetici IL1 e lo studio microbiologico della flora batterica del cavo orale ci ha dato la possibilità di trattare in maniera razionale pazienti in gravi condizioni non solo parodontali, ma anche con malattie sistemiche come diabetici e oncologici (radiotrattati e con lesioni osteonecrotiche da bifosfonati). Il reclutamento di un maggior numero di pazienti con diverse patologie potrebbe aiutare il clinico ad approcciare il caso in maniera individualizzata, migliorando la gestione delle complicanze di tipo infettivo.

Articoli correlati

cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


L’infezione persistente dopo il trattamento canalare può causare la mancata guarigione delle lesioni periapicali ed è indice della necessità di un ritrattamento ortogrado o...

di Lara Figini


La batteriemia è il passaggio di batteri nel flusso sanguigno in modo transitorio, intermittente o continuo. Le estrazioni dentali sono le procedure chirurgiche orali con il...

di Lara Figini


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi