HOME - Patologia Orale
 
 
08 Giugno 2017

Ricerca scientifica: utile o no per il paziente? Le considerazioni dei ricercatori

di Prof. Massimo Gagliani


I ricercatori si pongono problemi importanti per i pazienti, ovvero, la ricerca scientifica è realmente utile ai pazienti? Il titolo di questa revisione sistematica della letteratura è solleticante, non solo perchè pone in risalto una tematica fuori dagli schemi, ma anche perché porta alla ribalta il significato più profondo della ricerca scientifica stessa.

In altre parole, quanto più la ricerca, in senso lato, indaga su problematiche che sono auto-referenziate, tanto meno saranno evidenti i benefici che derivano da pratiche cliniche o di laboratorio volte a migliorare la qualità dei trattamenti, ma soprattutto direzionate a garantire una qualità di vita eccellente ai pazienti.

In questo articolo apparso sul Journal of Dentistry, una tra le dieci più autorevoli testate a livello mondiale, un gruppo di ricercatori ha preso in esame circa 220 studi clinici pubblicati nel corso degli ultimi tre anni.

La stragrande maggioranza di essi era rivolta a esaminare il successo o il fallimento dei trattamenti mentre, tra gli elementi di prima analisi, molto raramente veniva preso in considerazione la funzionalità e il gradimento del paziente, ovvero la sua qualità di vita pre e post trattamento.

Raggruppando queste due variabili solo un terzo di essi era, per così dire, paziente "centrico" (34%) mentre solo il 22% accorpava risultati che interessassero il paziente nella sua interezza e la riuscita clinica del trattamento intrapreso.

Guardandola con gli occhi disincantati dell'osservatore esterno, si potrebbe affermare che il tecnicismo e il suo spasmodico sviluppo giochino ancora oggi un ruolo prevalente nella progressione del sapere scientifico, in tal modo trascurando il primo obiettivo dell'arte medica, ovvero il benessere generale del paziente.

E' altresì vero che senza tecnicismo la riuscita - ovvero "l'outcome" degli anglosassoni - sarebbe di gran lunga inferiore a quella comprovabile in più di una procedura odontoiatrica dei nostri giorni; con buona pace del benessere generale del paziente.


A cura di: prof. Massimo Gagliani


Per approfondire:

Are dental researchers asking patient-important questions? A scoping review. Padhraig S. Fleminga,*,1, Despina Koletsib,1, Kevin O'Brienc, Aliki Tsichlakia, Nikolaos Pandisd. Journal of Dentistry 49 (2016) 9-13

Articoli correlati

ObiettiviValutare la produzione scientifica e il relativo impatto sulla comunità scientifica degli italiani impegnati nella ricerca e nell’attività clinica in campo parodontale.Materiali e...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi