Il dialogo tra medici e pazienti è difficile. Il dialogo tra medici e pazienti in tema di cancro è ancora più difficile.
Lo scorso 10 aprile, il professor Lo Muzio (Sipmo) e il professor Pelo (Siocmf), rappresentanti delle due Società scientifiche, hanno presentato alla Federazione nazionale degli ordini dei medici i dati relativi all’incidenza del tumore del cavo orale nell’ambito delle patologie oncologiche.
La settimana successiva, a Roma, nell’ambito del Collegio dei docenti di odontoiatria, questi dati sono stati resi pubblici e le cifre non sono rassicuranti: elevata l’incidenza, elevata la mortalità, diffusione in particolare aumento tra le donne.
Quanto sia cruciale raccogliere la sfida posta da questa malattia è ben evidenziata dalle parole di Giuseppe Renzo, presidente della Commissione per gli iscritti all’albo degli odontoiatri della Federazione: “Siamo pronti a una piena collaborazione in linea con il nostro obiettivo fondamentale di promuovere la migliore tutela della salute pubblica”. E poi: “la prevenzione e la diagnosi precoce sono la migliore garanzia per un efficace lotta alle patologie oncologiche e un’opera in questo senso è assolutamente necessaria per raggiungere un obiettivo che deve vedere riuniti la federazione, gli ordini, le istituzioni e le società scientifiche”.
Negli stessi giorni c’è stato un incontro tra la Cao nazionale, le società scientifiche (rappresentate dal Cic) e altre rappresentanze professionali. In quell’occasione si è avviata una discussione sul vero o presunto “allontanamento” tra dentisti e cittadini, assimilabile a quello più generale che vede protagonista l’intero mondo medico. Si è parlato di sensibilizzazione, di relazione, della stretta di mano fino al consenso informato, e si è puntualizzato come l’informazione sia da trasmettere anche ai cittadini.
Uno degli scogli che possono rendere arduo il rapporto tra medico e paziente sta nella carenza di health literacy - la capacità delle persone comuni di comprendere le informazioni che riguardano le tematiche mediche e di riuscire a utilizzarle per compiere scelte consapevoli, concetto relativamente recente, per il quale nemmeno esiste un adeguato termine in italiano. Quando l’argomento di comunicazione è il cancro, altre specificità entrano in gioco, prima fra tutte l’inestricabile mescolanza di timori fondati e paure irrazionali che da sempre sono associate a questo gruppo di malattie.
Alcune considerazioni interessanti su questo argomento sono sviluppate sulle colonne di Jcda, il giornale dell’Associazione dei dentisti canadesi, che ha dedicato gran parte del numero di aprile proprio al cancro orale. Gli autori - Brenda L. Currie, P. Michele Williams e Catherine F. Poh - fanno notare come nel paese nordamericano, pur noto per l’alto livello di scolarità, esista un’ampia percentuale della popolazione che sconta gravi carenze nel comprendere i concetti e la terminologia medica. Se la comunicazione non si rivela efficace, la conseguenza è una diagnosi che, salvo casi fortuiti, avviene quando il tumore è ormai in fase avanzata ed è ben evidente quanto drammaticamente ne risenta la possibilità di una guarigione.
Nell’affrontare lo screening per il cancro orale, emergono nei pazienti alcune preoccupazioni e domande tipiche. Le più comuni sono:“Ho davvero bisogno di controllare se ho un cancro alla bocca? Lei pensa che io possa avere un cancro? Dovrei essere preoccupato?".
Sulla rivista vengono poi proposti numerosi accorgimenti pratici che dovrebbero consentire un miglioramento nella comunicazione con il paziente. In primo luogo si tratta di capire che tipo di persona si ha di fronte e la sua capacità di comprensione. Quando si individua un paziente con bassa health literacy, occorre adattare le proprie spiegazioni usando una terminologia semplice e frasi brevi e chiare. È inoltre importante acquisire una consapevolezza degli ostacoli posti da differenze culturali e disabilità fisiche, da mancanzadi fiducia o semplicemente da difficoltà uditive.
Gli autori propongono addirittura uno schema di comunicazione, che parta dall’introduzione delle tematiche connesse allo screening del cancro orale all’acquisizione dei principi fondamentali della prevenzione, e nel quale viene verificato a ogni passo la reale comprensione del paziente. Ovviamente la trasmissione di concetti e principi è solo un elemento del rapporto tra medico e paziente che, per raggiungere davvero il traguardo dell’alleanza terapeutica, deve anche essere caratterizzato dal conseguimento di una piena e reciproca fiducia. Informazione ed empatia: da sole non guariscono dal cancro, ma senza di loro le sue vittime sono molto più numerose.
GdO 2008; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo