Cinque consigli pratici che ANDI, attraverso un sito dedicato (www.oralcancerday.it), si è impegnata a divulgare individuando tutto ciò che ognuno può fare per ridurre il proprio rischio di sviluppare la patologia.
* Smetti di fumare e non abusare di alcolici
L’abitudine al fumo e l’abuso di alcol sono i principali fattori modificabili legati allo sviluppo della patologia. Uno studio apparso su JCDA nel 2008 riporta che più del 75 per cento dei casi di carcinoma orale diagnosticati sono attribuibili al consumo di alcol o tabacco; l’assunzione di entrambi, inoltre, moltiplica il rischio al punto che chi fa uso sia di alcol sia di tabacco ha un rischio 30 volte maggiore rispetto a coloro che non bevono e non fumano; è bene anche sapere che, a parità di quantità di fumo di tabacco respirata, il rischio di sviluppare la patologia è più alto per le donne rispetto agli uomini.
L’abbandono delle cattive abitudini porta invece un beneficio sicuro: se smette di fumare, anche un accanito consumatore di tabacco, in un arco di tempo compreso tra 10 e 20 anni, può riportare il proprio livello di rischio di sviluppare questa neoplasia al pari di coloro che non hanno mai fumato.
* Assumi una dieta ricca di frutta e verdura
Il motivo per cui in Grecia si registra la minore incidenza della patologia in Europa sembra essere, secondo uno studio pubblicato da Cancer nel 2002, proprio il tipo di alimentazione più diffuso, che riesce a contrastare gli effetti di un uso pur consistente di alcol e tabacco. Il prevalente consumo di cereali, frutta e latticini, unito a un apporto di grassi provenienti quasi interamente dall’olio di oliva, sono tra i fattori che principalmente proteggono la popolazione dal carcinoma orale.
* Migliora la tua igiene orale
La scarsa igiene orale è sicuramente uno dei fattori che predispongono allo sviluppo della neoplasia; dai dati presentati nel 2003 dall’American Association of Dental Research è emersa inoltre una connessione tra carcinoma orale e malattia parodontale, anch’essa associata alla mancanza di igiene orale: le persone che presentano processi infiammatori parodontali hanno il doppio delle possibilità di sviluppare lesioni precancerose nei tessuti del cavo orale rispetto a soggetti sani, e chi soffre di parodontite corre un rischio quattro volte superiore di sviluppare una forma di carcinoma orale.
* Esegui visite periodiche ogni 6 mesi da uno specialista e dal tuo dentista
* Fatti insegnare dal tuo dentista l’auto-esame del cavo orale
Infine le visite presso uno specialista che possa effettuare controlli, analizzare una lesione individuata dal paziente e insegnare come osservare il cavo orale e a quali segni prestare attenzione è uno dei presidi più importanti a cui affidarsi per evitare diagnosi tardive o, più ottimisticamente, per sapere di essere in salute.
GdO 2009;12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 06 Febbraio 2024
Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2021
Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti
approfondimenti 28 Maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole