Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole Società tra Professionisti
Dopo le vicende della Visodent e degli altri studi odontoiatrici di proprietà di società di capitale chiusi, attraverso una nota l’ANCOD (Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici) ha preso le distanze “da modelli imprenditoriali opachi e privi di garanzie, che nulla hanno a che vedere con una visione seria, trasparente e responsabile della salute”, informando di lavorare con alcune associazioni di consumatori per dare una risposta ai pazienti lasciati senza cure.
Nei giorni successivi AIO ed ANDI hanno pubblicato sui rispettivi siti un commento che riportiamo in rigoroso ordine alfabetico.
Mestre, Imperia, Modica: tre casi recenti di catene dentali che, chiudendo all’improvviso, hanno lasciato i pazienti senza dentista; anche famiglie che avevano anticipato i soldi per le cure. In un comunicato, Nicola Spadafora presidente di Ancod associazione dei gruppi odontoiatrici, ha sottolineato la differenza tra i “grandi gruppi organizzati che eserciterebbero l’attività nell’esclusivo interesse dei pazienti, e chi, invece, (usando la stessa formula societaria ndr) abusa della loro fiducia”. Ancod si è attivata per far convergere i pazienti abbandonati da una piccola catena in Sicilia su un grande gruppo offrendo un percorso di riprotezione (fonte: Odontoiatria 33). Per il Segretario Sindacale di Associazione Italiana Odontoiatri Danilo Savini il messaggio offerto all’opinione pubblica è fuorviante. «Ancod vede nei recenti fatti di cronaca uno smacco per tutta l’odontoiatria. In realtà lo smacco è per i grandi gruppi imprenditoriali che evidentemente non offrono tutte le garanzie necessarie. In realtà, in campo sanitario, a dare la garanzia di qualità alla prestazione non è la dimensione dell’operatore ma la presenza di professionisti che considerino la salute come valore anziché come bene di consumo. Affidare la riprotezione del paziente ai grandi gruppi è come chiamare un allenatore di volley al capezzale di una squadra di calcio che ha fallito con un altro allenatore di volley . Il rischio che si ripresentino i problemi da cui si vuole uscire persiste, perché continuiamo a trattare sport con regole diverse con un tipo di trainer non idoneo. Medici e odontoiatri nei loro “piccoli studi” continuano ad essere scelti dagli italiani perché sanno “leggere” la partita con la malattia e la mettono al primo posto». Secondo Savini, inoltre, «a decidere dove vanno i soggetti danneggiati dalle mancate cure non dovrebbero essere le associazioni di società odontoiatriche e di consumatori ma gli stessi pazienti. E con il tipo di soluzione individuato da Ancod la libera scelta è preclusa. Insomma, alla fine sembra un classico tentativo di lavarsi una coscienza “economica” quando però il nodo è la coscienza etico-sanitaria». Il Segretario Sindacale AIO chiama i partiti ad una presa di coscienza. «A fronte delle incalzanti chiusure di catene dentali, non è più ammissibile una politica che ammicchi acriticamente alla formula societaria nell’esercizio dell’odontoiatria. Non a caso in queste settimane ad Associazione Italiana Odontoiatri, da sempre favorevole ad ordini del giorno ed interrogazioni parlamentari che aprono ad una regolamentazione etica di questi temi, si sono allineate altre voci del settore sanitario. Urge una modifica alla legge sulla Concorrenza 124/2017 con l’obiettivo di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole Società tra Professionisti».
Ancora una volta, a pagare il prezzo sono i cittadini. Poi arrivano le scuse e i tentativi di tappare il buco causato dalle chiusure improvvise degli ambulatori dell’odontoiatria commerciale. Il comunicato diffuso da ANCOD è l’ennesimo, ridicolo, tentativo di mascherare una realtà innegabile. Questi centri sono senza alcun controllo e agiscono nel pieno disprezzo dei pazienti e di tutti i lavoratori, professionisti e ASO, lasciando i primi senza cure e gli altri senza i pagamenti dovuti, annunciando accordi con associazioni a tutela dei consumatori e distinguo tra gruppi che agiscono in modo più e meno corretto. “Per l’ennesima volta le società di odontoiatria commerciale tentano di mascherare le responsabilità e le carenze oggettive del loro modello di servizi odontoiatrici ricorrendo a goffe offerte di solidarietà nei confronti dei cittadini nuovamente abbandonati a se stessi, senza cure e derubati da soggetti facenti parte del loro sistema– dichiara Carlo Ghirlanda Presidente nazionale ANDI – È il momento, invece, di un grande rifiuto nei confronti di questi elementi senza scrupoli, di fatto completamente indifferenti ai problemi che, da anni causano ai cittadini che, inconsapevoli dei rischi, si recano nei loro ambulatori. Occorre bloccare un sistema solamente dedito al lucro sulla loro pelle. Serve subito una riforma del comma 153 della legge 124/2017 , come anche recenti interrogazioni parlamentari hanno nuovamente sollecitato”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole