La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione idiopatica, cronica, caratterizzata da incessante bruciore orale o sensazione di bruciore, frequentemente accompagnata da xerostomia, che non manifesta però alcuna mutazione clinica rilevabile della mucosa orale.
In genere, l’età media dei pazienti affetti da questa sindrome supera i 60 anni e la prevalenza della malattia varia dallo 0,1% al 3,9% a seconda della popolazione. Le donne hanno da 2 a 7 volte più probabilità di essere affette da BMS rispetto agli uomini.
La causa della BMS è essenzialmente sconosciuta, ma spesso risulta debilitante per il paziente. Dato che la saliva svolge un ruolo importante nel mantenimento dell'omeostasi della salute orale, i ricercatori stanno studiando una correlazione tra BMS e flusso salivare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio recente pubblicato su Oral Disease di novembre 2018 si è cercato di definire misure oggettive per la diagnosi di BMS. Lo scopo principale dello studio è quello di valutare in pazienti con BMS la presenza di saliva a livello della mucosa vestibolare, labiale e linguale, nonché le velocità di flusso di saliva non stimolata UWS e saliva intera stimolata SWS.
Scopo secondario dello studio è quello di valutare la quantità di saliva in relazione a malattie sistemiche, all'uso di droghe/farmaci e al flusso sanguigno della mucosa orale. La saliva mucosale dei pazienti affetti da BMS è stata valutata utilizzando il metodo Periotron® e il flusso sanguigno della mucosa orale mediante flussimetria laser doppler.
Sono stati registrati i dati - ottenuti tramite questionari - circa le concomitanti patologie sistemiche, l’assunzione di farmaci o di droghe da parte dei pazienti affetti da BMS e la presenza di xerostomia.
Risultati
I pazienti con BMS hanno mostrato di possedere una minore quantità di saliva linguale e intera, maggior iposalivazione e maggior consumo di farmaci/droghe rispetto al gruppo controllo di pazienti sani.
Le analisi di regressione hanno suggerito un'importante correlazione tra la quantità di saliva e l’assunzione di farmaci per la presenza a livello linguale e per la SWS, e una correlazione tra il numero totale di farmaci assunti e la UWS.
La quantità di saliva linguale e la UWS si sono rivelate associate a malattie sistemiche dei pazienti; la xerostomia risulta essere significativamente associata all'uso di farmaci.
Conclusioni
Dai dati emersi dallo studio, che devono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che nei pazienti con BMS si rileva un minore quantitativo di saliva che potrebbe essere correlato ad altre malattie sistemiche e ai farmaci assunti dai pazienti affetti da BMS e non alla sindrome in sé.
Per approfondire
Acharya S, Hägglin C, Jontell M, Wenneberg B, Ekström J, Carlén A. Saliva on the oral mucosa and whole saliva in women diagnosed with burning mouth syndrome. Oral Dis 2018 Nov;24(8):1468-76.
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...
approfondimenti 16 Marzo 2023
Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica
O33farmacologia 16 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...
di Lara Figini
O33patologia-orale 09 Marzo 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
patologia-orale 21 Maggio 2018
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...