Si presentava alla nostra attenzione la signora A.M., di anni 58, ex fumatrice, per una neo - formazione insorta da circa tre mesi in corrispondenza della mucosa del fornice superiore di sinistra. All’anamnesi la paziente riferiva di aver sofferto, circa 18 anni prima, di Lichen planus (LP) a carico delle mucose genitali. Al momento della visita la paziente era in buone condizioni di salute generale e non stava effettuando alcuna terapia prolungata nel tempo. All’esame obiettivo era possibile evidenziare una neoformazione di circa 1 cm di diametro, prospiciente l’elemento dentario 25. Erano riscontrabili inoltre lesioni atrofiche a carico della porzione anteriore del dorso della lingua e a carico delle mucose gengivali superiori e inferiori bilateralmente, riconducibili clinicamente a una forma atrofica di Lichen planus orale (OLP).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 22 Gennaio 2025
Questo studio in vitro esplora se il sistema shuttle del lattato astrocita-neurone (ANLS) possa svolgere un ruolo nel dolore oro-facciale neuropatico
di Lara Figini
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
O33patologia-orale 29 Novembre 2024
Questo studio retrospettivo valuta la prevalenza di lesioni della mucosa orale correlate all'HIV in una coorte di pazienti italiani
di Lara Figini
O33patologia-orale 26 Novembre 2024
Questo studio indaga le malformazioni oro-dentali associate a varianti nella sequenza del gene umano MSX1, analizzandone il meccanismo della malattia
di Lara Figini
O33patologia-orale 12 Novembre 2024
Questo studio indaga l'ipotesi che la disbiosi del microbiota orale possa essere associata al cancro della cavità orale
di Lara Figini
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale