HOME - Pedodonzia
 
 
17 Ottobre 2014

Attenzione all'allattamento prolungato dei bambini può aumentare il rischio carie. Una ricerca USA lo ritiene possibile


L'allattamento al seno prolungato fino all'età di due anni è legato a maggior rischio di carie dei dentini da latte. Tutti conoscono i benefici dell'allattamento al seno per la salute del bambino, particolare attenzione va però posta al rischio di insorgenza precoce di carie. 
A sostenerlo è Benjamin Chaffee ricercatore della Universty of California a San Francisco che ha  recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Epidemiology 2014 l'esito di uno studio compiuto  dal suo gruppo su 458 bambini appartenenti a famiglie a basso reddito nella città di Porto Alegre in Brasile.

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) raccomanda l'allattamento esclusivo al seno fino a sei mesi, la successiva introduzione progressiva di cibi solidi e la sospensione dell' allattamento intorno ai ventiquattro mesi od oltre.
Per lo studio che è durato un anno i ricercatori hanno controllato bambini all'età di 6,12, 24 e 38 mesi. I genitori hanno compilato questionari sui cibi somministrati ai bambini in aggiunta la latte materno.
Sono state rilevate alcune carie nel 40% dei bambini allattati al seno tra i 6 e i 24 mesi e nel 48% dei bambini allattati fino all'età di 38 mesi.

Chaffee conclude che il suo studio non sostiene che l'allattamento al seno prolungato sia la causa della carie. E' verosimile che entri in gioco l'associazione con i cibi per lattanti spesso ricchi di zuccheri raffinati, che vanno a ridurre l'effetto protettivo della saliva sullo smalto del dente da latte.
Lo stile di vita della famiglia e le abitudini di vita giocano poi anche un ruolo importante, è sicuramente dannoso per far dormire il bambino lasciarlo attaccato al seno tutta la notte. Così come non contaminate precocemente tettarelle e posate del bambino con la saliva dell'adulto, specie se quest'ultimo ha una situazione orale non perfetta. Per concludere Chaffee ci ricorda che l'American Academy of Pediatric Dentistry consiglia a tutti i genitori di lavare i dentini appena erotti con una piccola garzina dopo i pasti, operazione semplice da eseguire ma molto efficacie.
La prima visita di controllo dal dentista va poi fatta entro l'anno di vita.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionisti Twitter @Davis Cussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Allattare al seno fino a due anni ridurrebbe il rischio di consumare zuccheri aggiunti e il rischio di andare incontro a carie dentali


La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi