HOME - Pedodonzia
 
 
17 Ottobre 2014

Attenzione all'allattamento prolungato dei bambini può aumentare il rischio carie. Una ricerca USA lo ritiene possibile


L'allattamento al seno prolungato fino all'età di due anni è legato a maggior rischio di carie dei dentini da latte. Tutti conoscono i benefici dell'allattamento al seno per la salute del bambino, particolare attenzione va però posta al rischio di insorgenza precoce di carie. 
A sostenerlo è Benjamin Chaffee ricercatore della Universty of California a San Francisco che ha  recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Epidemiology 2014 l'esito di uno studio compiuto  dal suo gruppo su 458 bambini appartenenti a famiglie a basso reddito nella città di Porto Alegre in Brasile.

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) raccomanda l'allattamento esclusivo al seno fino a sei mesi, la successiva introduzione progressiva di cibi solidi e la sospensione dell' allattamento intorno ai ventiquattro mesi od oltre.
Per lo studio che è durato un anno i ricercatori hanno controllato bambini all'età di 6,12, 24 e 38 mesi. I genitori hanno compilato questionari sui cibi somministrati ai bambini in aggiunta la latte materno.
Sono state rilevate alcune carie nel 40% dei bambini allattati al seno tra i 6 e i 24 mesi e nel 48% dei bambini allattati fino all'età di 38 mesi.

Chaffee conclude che il suo studio non sostiene che l'allattamento al seno prolungato sia la causa della carie. E' verosimile che entri in gioco l'associazione con i cibi per lattanti spesso ricchi di zuccheri raffinati, che vanno a ridurre l'effetto protettivo della saliva sullo smalto del dente da latte.
Lo stile di vita della famiglia e le abitudini di vita giocano poi anche un ruolo importante, è sicuramente dannoso per far dormire il bambino lasciarlo attaccato al seno tutta la notte. Così come non contaminate precocemente tettarelle e posate del bambino con la saliva dell'adulto, specie se quest'ultimo ha una situazione orale non perfetta. Per concludere Chaffee ci ricorda che l'American Academy of Pediatric Dentistry consiglia a tutti i genitori di lavare i dentini appena erotti con una piccola garzina dopo i pasti, operazione semplice da eseguire ma molto efficacie.
La prima visita di controllo dal dentista va poi fatta entro l'anno di vita.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionisti Twitter @Davis Cussotto

Articoli correlati

Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Immagine di repertorio

In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...

di Lara Figini


Allattare al seno fino a due anni ridurrebbe il rischio di consumare zuccheri aggiunti e il rischio di andare incontro a carie dentali


La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...