HOME - Gestione dello Studio
 
 
22 Gennaio 2018

Arriva WhatsApp Business. Ecco i possibili utilizzi per lo studio odontoiatrico


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso report We are Social realizzato annualmente da Hootsuite, nel 2017 WhatsApp ha conquistato il terzo posto in Italia nella classifica delle piattaforme social più utilizzate dietro solamente a YouTube (57%) e Facebook (55%).

WhatsApp non ha praticamente differenze di età e sociali visto che viene utilizzato dal 48% della popolazione tra i 16 e 64 anni.

Da qualche giorno WhatsApp si sdoppia e diventa anche "aziendale".

L'obiettivo, si legge sul blog ufficiale, è quello di mettere più facilmente in contatto piccole attività con i propri clienti o con i clienti futuri. La nuova applicazione è giù scaricabile per gli smartphone Android e a brevissimo anche per quelli Apple. Ma c'è anche la possibilità di utilizzarlo su PC o Mac.

Attraverso l'App, l'azienda potrà aprire un account business separando l'utilizzo privato da quello aziendale di contattare i propri clientima anche di permetter ai potenziali clienti di trovarli, reperendo le informazioni di utilità (indirizzo fisico,sito, e-mail) e contattare direttamente l'attività. Il sistema permette poi di rispondere in tempo reale ma anche di attivare tutta una serie di risposte "automatiche".

Quindi per la messaggistica personale rimarrà l'applicazione tradizionale mentre per quelli dedicati alla propria attività, si potrà utilizzare la nuova versione e gli strumenti dedicati.

E tra le "aziende" interessate a questa novità ci sono certamente gli studi odontoiatrici.

"WhatsApp è sicuramente uno strumento interessante per la gestione dello studio e la comunicazione con i propri pazienti", spiega ad Odontoiatria33 Davis Cussotto (nella foto), dentista autore del libro "Digital marketing per odontoiatri".

"Indubbiamente permette di migliorare la comunicazione con chi è già nostro paziente". "WhatsApp -continua- sostituisce in molti casi la telefonata, che interrompe le normali attività delle persone, e consente invece l'invio di messaggi in modo discreto ed amichevole magari per ricordare un appuntamento o per comunicare informazioni o chiedere se ci sono stati problemi dopo un intervento". "Pensate a come con un po' di creatività, sia possibile dare anche una "intonazione" al messaggio utilizzando gli emoticon, (stilizzazioni di espressioni facciali umane o di oggetti di ogni genere) o messaggi vocali, fotografie e brevi video".

Questi le 6 azioni per cui il dott. Cussotto consiglia di utilizzare la nuova applicazione WhatsApp con il paziente:

1) reminder appuntamento è l'utilizzo principe, dove offre risultati eccellenti. Fino ad oggi ci si doveva accontentare della versione WhatsApp Web collegata allo smartphone dello studio e installata sul desktop del computer. Il lavoro della segretaria risulta infatti facilitato, può massaggiare da una consolle e attingere più facilmente ai dati e realizzare dei copia incolla. Siamo fiduciosi che WhatsApp Businness, consenta agli sviluppatori di interfacciarlo direttamente al gestionale migliorando ulteriormente il servizio offerto;

2) chiedere semplicemente come va dopo l'intervento impegantivo;

3 ) ricordare di fare una terapia;

4) inviare saluti, auguri, congratulazioni e condoglianze;

5) inviare istruzioni per fare qualcosa, consigli o posologie che il paziente ha dimenticato;

6) invio di estratti conto o solleciti di pagamento.

"Già da tempo utilizzo WhatsApp sul numero del cellulare dedicato allo studio", continua Cussotto. "I nostri pazienti sono molto creativi: ci capita di ricevere foto di denti cariati o di protesi rotte. Molte richieste di prima visita al di fuori degli orari di apertura dello studio, arrivano su WhatsApp, che sostituisce in questo caso la tradizionale segreteria telefonica".

Ma non solo, Cussotto ricorda come creare un gruppo WhatsApp tra il team di lavoro possa rendere più rapida ed efficiente la condivisione delle informazioni di servizio (variazioni di orario di lavoro, malfunzionamento di una apparecchiatura etc). La richiesta di un parere al collega su di una radiografia o una lesione diventano in questo modo rapidissimi e ci orientano nella presa di una decisione con il paziente ancora in poltrona.

"Ora con le nuove funzioni dedicate al business si aprono altre interessanti funzionalità, sarà sempre più difficile farne a meno", conclude Cussotto.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi