Rhein83, azienda Italiana da sempre attenta alla ricerca ed alle innovazioni, ha sviluppato un protocollo che permette di usare gli attacchi OT Equator in protesi fissa con risultati eccellenti. Il sistema OT Bridge, questo il nome che è stato dato alla sistematica è stato studiato con il supporto di alcune università e di clinici e tecnici che hanno testato il sistema OT Bridge nelle situazioni più estreme ottenendo risultati eccellenti. Il gruppo di ricerca ha quindi potuto studiare e continuerà a studiare degli upgrade che permetteranno di aumentare le performance e la versatilità del sistema.
Expodental quest’anno vedrà allo stand della Rhein83 alcuni degli odontotecnici che collaborano da anni nello sviluppo dei prodotti: Carlo Borromeo, Simone Fedi e Fabio Damiano presenteranno le ultime novità non ancora in commercio. Potrete assistere alle loro presentazioni ed alle dimostrazioni pratiche. Saranno presentate le differenze ed i vantaggi che si possono avere sviluppando una protesi fissa con sistema OT Bridge con il protocollo tradizionale e con il digitale.
Potrete dialogare con Carlo, Fabio e Simone nelle tre giornate di fiera recandovi allo stand RHEIN83.
Evento culturale venerdì 17 maggio
Nuovi approcci e nuove frontiere in protesi fissa, questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt. Claudio Sassatelli terranno a Rimini venerdì 17 maggio durante l’Expodental. Nella scelta della terapia e del progetto protesico (protesi fissa o rimovibile) giocano un ruolo importante i fattori estetici quali il sostegno dei tessuti periorali, l’angolo naso-labiale e la posizione degli incisivi. Quando i tessuti, duri e molli, sono ben conservati, la protesi fissa rappresenta la scelta migliore perché meglio accettata a livello psicologico dal paziente e capace di fornire una funzione masticatoria simile alla normalità. Alcuni fattori sono fondamentali durante l’esecuzione di una riabilitazione fissa full-arch: in primo luogo la passivazione della struttura che se non garantita può portare alla trasmissione di forze nocive sui pilastri implantari, al loro fallimento e, di conseguenza, al fallimento protesico.
Un altro aspetto importante è rappresentato dall’inclinazione implantare e all’asse protesico che, soprattutto nel settore frontale, può inficiare il risultato e portare ad un fallimento di estetico. Il protocollo comunemente utilizzato per eseguire questa tipologia di riabilitazioni, l’inserimento di multi-unit-abutments, non è in grado di prevenire o risolvere queste problematiche che necessitano di passaggi ben precisi e imprescindibili. Oggi è possibile, invece, impiegare un protocollo innovativo, e supportato da letteratura scientifica, che consente di eseguire riabilitazioni fisse full-archcon garanzia di passivazione, possibilità di ottenere un ancoraggio stabile e sicuro anche in assenza della vite di serraggio e, quindi, maggiore flessibilità da un punto di vista estetico.
Durante la relazione verrà analizzato la sistematica OTBridge, questo nuovo protocollo semplice ed efficace per passivare strutture protesiche full-arch.
Rhein83: Pad 1, corsia 5, stand 197
Rimini, Expodental Meeting, 16, 17, 18 maggio.
www.rhein83.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 13 Giugno 2025
ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...
prodotti 06 Giugno 2025
Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...
Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale
prodotti 23 Maggio 2025
Il primo composito universale al mondo con spessore dello strato di 4 mm. Universale per soddisfare tutte le esigenze nei settori anteriori e posteriori
Ecco le soluzioni pratiche ed efficienti per la pulizia e la disinfezione di strumenti, superfici, mani e sistemi di aspirazione
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti