Ponti avvitati su impianti Quando si tratta di ponti avvitati su impianti, Cresco ™ è la scelta ideale per lo studio e il laboratorio. La passivazione, infatti, è sempre perfetta e con la massima libertà. Cresco è una soluzione immediata e semplice da usare che assicura una connessione passiva, a prescindere dal sistema implantare o dal materiale utilizzato.
A differenza di molte altre soluzioni protesiche, Cresco combina precisioning e saldatura al laser per assicurare una passivazione ideale tra la ricostruzione finale e gli impianti, eliminando gli stress meccanici dalla struttura. Inoltre, Cresco è indipendente della tipologia di struttura scelta e offre la massima libertà in termini di sistema implantare e materiale (titanio, leghe preziose e comuni).
Il metodo Cresco è perfettamente indicato per la maggior parte dei sistemi implantari, per esempio Astra Tech Implant System, Nobel Biocare, Straumann, 3i e Friadent e per materiali come titanio, leghe preziose e comuni. La maggior parte dei metodi di protesizzazione richiede pilastri intermedi per il fissaggio del lavoro finito agli impianti. Con gli API Kit di Cresco, la protesi può essere posizionata direttamente sull’impianto senza pilastri, con una sola vite per impianto. In tal modo si riducono il numero di componenti, i costi e la durata della procedura. Cresco consente l’angolazione dei fori per le viti, garantendo un ottimo risultato anche con impianti in posizione poco vantaggiosa. I fori per le viti possono essere angolati fino a 17°.
Grazie a queste caratteristiche, Cresco offre la massima flessibilità per poter compensare il posizionamento angolato dell’impianto, in caso di scarsa quantità e qualità dell’osso. Questo elimina il rischio di dover praticare fori di accesso in bocca, oppure in posizioni che comprometterebbero il risultato estetico. Con Cresco, il chirurgo e il protesista possono pianificare il caso sapendo che è possibile angolare i fori per le viti in sede di realizzazione della struttura protesica. Questo elimina anche l’esigenza di numerosi, complicati e costosi pilastri angolati, poiché è possibile lavorare direttamente a livello dell’impianto.
prodotti 10 Maggio 2022
L’Associazione Odontomar è un insieme di persone riunite, organizzate e operanti per il conseguimento di un fine comune
Innovazione con la cooperazione tra TRI® Dental Implants e Amann Girrbach
prodotti 27 Aprile 2022
Le nostre mani sono i principali “mezzi di trasmissione” di agenti patogeni potenzialmente pericolosi. Ecco perché è necessario prestare particolare attenzione alla loro...
prodotti 21 Aprile 2022
S-Line vanta caratteristiche strutturali ed estetiche uniche e si adatta perfettamente al contorno del dente
prodotti 13 Aprile 2022
Il sistema implantare XCN® si contraddistingue per la sua ampia e innovativa gamma di soluzioni protesiche, unica sul mercato
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
Cronaca 13 Maggio 2022
Dopo quattordici anni la Federazione degli Ordini europei torna a riunirsi a Roma. La presidenza, affidata a Massimo Ferrero