HOME - Prodotti
 
 
15 Giugno 2006

Innovazione e semplicità

Endopore

Oraltronics-2b.JPGOraltronics-2b.JPG
Novità per il mercato italiano

L’acquisizione di Oraltronics da parte di Innova, la Divisione implantologia della multinazionale Syborn Dental Specialist, ha portato una ventata di novità per Simit Implant Division (Mantova), già distributore esclusivo per l’Italia del sistema implantare Pitt-Easy Bio Oss.

Alla metodica Oraltronics Pitt-Easy, con impianto cilindrico filettato rivestito in VTPS o FBR (Fast Bone Regeneration), adatta a carichi immediati o precoci oppure caratterizzato dalla nuova superficie Puretex (che sarà presto disponibile) a struttura nano porosa biomimetica si affianca ora la metodica Endopore.

Questo sistema implantare, nuovo per il mercato Italiano, ma commercializzato da quasi 20 anni nel resto del mondo, ha come peculiarità la forma dell’impianto (tronco conico), l’assenza di spire taglienti e il suo rivestimento. Quest’ultimo, denominato rivestimento poroso, deriva dal campo dell’ortopedia e si ottiene sinterizzando particelle sferiche di titanio intorno alla superficie dell’impianto stesso. L’aspetto più interessante di questo rivestimento è l’aumento notevole di sostanza ossea intorno all’impianto che permette al professionista di utilizzare impianti di dimensioni verticali notevolmente inferiori rispetto ad analoghi impianti di altre metodiche disponibili sul mercato. Endopore è quindi riconosciuto come l’impianto più corto al mondo con lunghezze a partire da 5 mm.

L’aumento della superficie attiva attorno all’impianto è notevole: un impianto Endopore di diametro 5 mm e lunghezza 5 mm induce una produzione di quantità d’osso uguale o superiore a impianti filettati di lunghezza 10-12 mm; questa metodica quindi permette di rendere meno invasivi gli inter venti chirurgici dove altrimenti sarebbe necessario un rialzo di seno mascellare o dove il ner vo mandibolare non permetterebbe di posizionare impianti di lunghezza standard (8- 10 mm).

Per andare sempre più incontro all’esigenza di semplicità operativa del chirurgo o del protesista, la connessione impianto moncone è disponibile nelle tre diverse versioni: a esagono esterno, esagono interno e connessione conica monofasica.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Dürr Dental un prezioso complemento alla diagnostica radiografica, una soluzione flessibile e personalizzabile in grado di evolversi insieme alle esigenze dello studio


CGM SPEAKY, l’IA accompagna attivamente anche il flusso di lavoro durante le sedute, rendendolo più fluido ed efficiente. Guarda come


ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...


Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...


Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi