HOME - Prodotti
 
 
15 Giugno 2006

Innovazione e semplicità

Endopore

Oraltronics-2b.JPGOraltronics-2b.JPG
Novità per il mercato italiano

L’acquisizione di Oraltronics da parte di Innova, la Divisione implantologia della multinazionale Syborn Dental Specialist, ha portato una ventata di novità per Simit Implant Division (Mantova), già distributore esclusivo per l’Italia del sistema implantare Pitt-Easy Bio Oss.

Alla metodica Oraltronics Pitt-Easy, con impianto cilindrico filettato rivestito in VTPS o FBR (Fast Bone Regeneration), adatta a carichi immediati o precoci oppure caratterizzato dalla nuova superficie Puretex (che sarà presto disponibile) a struttura nano porosa biomimetica si affianca ora la metodica Endopore.

Questo sistema implantare, nuovo per il mercato Italiano, ma commercializzato da quasi 20 anni nel resto del mondo, ha come peculiarità la forma dell’impianto (tronco conico), l’assenza di spire taglienti e il suo rivestimento. Quest’ultimo, denominato rivestimento poroso, deriva dal campo dell’ortopedia e si ottiene sinterizzando particelle sferiche di titanio intorno alla superficie dell’impianto stesso. L’aspetto più interessante di questo rivestimento è l’aumento notevole di sostanza ossea intorno all’impianto che permette al professionista di utilizzare impianti di dimensioni verticali notevolmente inferiori rispetto ad analoghi impianti di altre metodiche disponibili sul mercato. Endopore è quindi riconosciuto come l’impianto più corto al mondo con lunghezze a partire da 5 mm.

L’aumento della superficie attiva attorno all’impianto è notevole: un impianto Endopore di diametro 5 mm e lunghezza 5 mm induce una produzione di quantità d’osso uguale o superiore a impianti filettati di lunghezza 10-12 mm; questa metodica quindi permette di rendere meno invasivi gli inter venti chirurgici dove altrimenti sarebbe necessario un rialzo di seno mascellare o dove il ner vo mandibolare non permetterebbe di posizionare impianti di lunghezza standard (8- 10 mm).

Per andare sempre più incontro all’esigenza di semplicità operativa del chirurgo o del protesista, la connessione impianto moncone è disponibile nelle tre diverse versioni: a esagono esterno, esagono interno e connessione conica monofasica.

Articoli correlati

Grazie all’innovativa formulazione e all’azione congiunta di Clorexidina e Clorobutanolo, è possibile prescrivere un trattamento antiplacca che aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale


Dal successo di Fixo e Fixo mini, l’unico impianto con MUA integrato utilizzabile in chirurgia guidata grazie alle sue caratteristiche brevettate, nascono le nuove linee Fixo Zygoma e Pterygo: la...


Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...


Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione


Approfitta della promozione Carestream Dental per avere l’evoluzione della tecnologia di imaging ad un prezzo irripetibile. L’offerta scade il 15 settembre


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi