HOME - Prodotti
 
 
30 Luglio 2020

GC EQUIA Forte

I risultati intermedi di uno studio clinico complesso dimostrano il successo del materiale per restauri


La tecnologia del vetro ibrido rappresenta il prossimo grande passo in avanti nell’odontoiatria restaurativa.
EQUIA Forte
 è l’evoluzione del sistema per restauri EQUIA che, lanciato nel 2007, ha riscosso un enorme successo.
Nel 2015 è stato avviato uno studio multicentrico a lungo termine per valutare le prestazioni cliniche di EQUIA Forte rispetto a una resina composita nanoibrida (Tetric EvoCeram®, Ivoclar Vivadent) in restauri di classe II di dimensioni medio-grandi. 

È attualmente in corso in quattro Paesi uno studio clinico split-mouth, multicentrico randomizzato, a lungo termine. I team che seguono lo studio sono guidati rispettivamente dalla Prof.ssa Ivana Miletić (Croazia), dal Prof. Matteo Basso (Italia), dal Prof. Dejan Marković (Serbia) e dalla Prof.ssa Lezize Sebnem Turkun(Turchia).
Le dimensioni e la complessità dello studio hanno comportato molte sfide, quali le differenze culturali e normative, il numero elevato di pazienti e di restauri, il processo di monitoraggio e valutazione e la conformità agli standard metodologici più elevati.Un’altra criticità insita negli studi con disegno split-mouth è ottenere un campione con dimensioni significative. Pertanto, sin dall'inizio dello studio, è stata data la massima priorità all’arruolamento di un numero elevato di pazienti pur mantenendo rigorosi criteri di inclusione/esclusione. 

Con 180 pazienti e 360 restauri, lo studio ha generato una grande quantità di dati, documentati non solo con dati numerici, ma anche con calchi, modelli, scansioni e immagini. Tutti i dati sono stati anonimizzati e archiviati in un database centralizzato per la valutazione e l’analisi statistica.Superando tutte le complessità, i team incaricati dello studio hanno dimostrato non solo la loro competenza pubblicando i risultati a 2 anni nel The Journal of Adhesive Dentistry, ma anche il loro impegno scientifico, continuando il follow-up dello studio nel quarto anno.Il prossimo obiettivo dei ricercatori è creare un modello per misurare l’usura dei restauri nel tempo. I

sistema per restauri EQUIA vanta oltre un decennio di solide evidenze cliniche. Le prestazioni cliniche recentemente dimostrate da EQUIA Forte rispetto a una resina composita nanoibrida confermano ulteriormente che EQUIA è un sistema per restauri a lungo termine affidabile per i dentisti. 

Per avere ulteriori informazioni sullo studio consultare:

Clinical Performance of a Glass-Hybrid System Compared with a Resin Composite in the Posterior Region: Results of a 2-year Multicenter Study


Contatto:

GC Europe N.V.

Interleuvenlaan 33 3001 Leuven

Tel. +32.16.74.10.00 Fax +32.16.74.11.99 w

ww.gceurope.com

info.gce@gc.dental

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Dürr Dental un prezioso complemento alla diagnostica radiografica, una soluzione flessibile e personalizzabile in grado di evolversi insieme alle esigenze dello studio


CGM SPEAKY, l’IA accompagna attivamente anche il flusso di lavoro durante le sedute, rendendolo più fluido ed efficiente. Guarda come


ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...


Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...


Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi