HOME - Prodotti
 
 
24 Ottobre 2025

Straumann Sirios™ x3

Il nuovissimo scanner intraorale pensato per ridefinire l’esperienza digitale negli studi odontoiatrici


strauman

Straumann conferma la propria leadership nel settore dental-care lanciando SIRIOS™ X3, il nuovissimo scanner intraorale pensato per ridefinire l’esperienza digitale negli studi odontoiatrici. Una svolta tecnologica che combina ergonomia d’avanguardia, precisione superiore e piena integrazione con l’ecosistema digitale Straumann.  

La nuova esperienza di scansione: comfort e rapidità per pazienti e operatori  

Il nuovo SIRIOS™ X3 rivoluziona il concetto di scansione intraorale. Il design wireless simile a una penna, con peso piuma (245g), permette allo specialista una maneggevolezza eccezionale anche nelle procedure più lunghe e contribuisce a ridurre affaticamento e stress alle mani. Il puntale ottico ottimizzato garantisce un campo visivo ampio anche nelle aree posteriori della bocca, migliorando comfort e accettazione da parte del paziente.​ Grazie alla velocità di acquisizione dati e rendering 3D in tempo reale, il paziente beneficia di procedure molto più brevi e meno invasive rispetto a quelle tradizionali. La tecnologia elimina le impronte fisiche, spesso fastidiose, a vantaggio di un’esperienza più piacevole e rilassata. L’anello LED integrato offre feedback visivo immediato, rendendo la scansione trasparente sia per il clinico sia per il paziente.​ 

Vantaggi esclusivi per il paziente  

Il nuovo scanner è pensato non solo per semplificare il lavoro dei professionisti, ma anche per migliorare concretamente l’esperienza e il comfort del paziente in ogni fase del trattamento.

  • Esperienza complessiva più rapida e indolore, senza materiali da impronta né attese prolungate. 
  • Precisione superiore: trattamento su misura, riduzione degli aggiustamenti e di sedute multiple.
  • Immagini 3D di altissima fedeltà che aumentano la comunicazione: il paziente può visualizzare il proprio caso e comprendere meglio il percorso di cura.
  • Modalità senza fili: nessun disagio da cavi durante l’esame.​  

Piena integrazione con l’ecosistema digitale Straumann  

Uno dei punti di forza di SIRIOS™ X3 è l’integrazione totale con le soluzioni digitali Straumann. Tutte le scansioni sono subito disponibili sulla piattaforma cloud Straumann AXS™, consentendo accesso e collaborazione in tempo reale con staff di studio, laboratori e partner esterni. Il flusso digitale end-to-end con SIRIOS™ X3 migliora l’efficienza in ogni fase: dalla pianificazione implantare (integrazione diretta con coDiagnostiX®) ai workflow ortodontici (connettività con ClearCorrect®), fino alla stampa 3D alla poltrona grazie alle soluzioni Straumann Signature Midas™ by SprintRay. Tutto questo si traduce in trattamenti più rapidi, predicibili e adattabili a ogni esigenza clinica.​ L’intelligenza artificiale incorporata assiste il clinico durante la scansione, riconoscendo automaticamente lo scanbody e convalidando in tempo reale la qualità delle immagini. Questo supporto si traduce in meno rilavorazioni e massima affidabilità diagnostica. Il software consente la progettazione CAD avanzata, la comunicazione digitale con i pazienti e la gestione integrata di tutte le fasi operative dello studio, dal check-up all’allineatore ortodontico  

Supporto e formazione globale Straumann

SIRIOS™ X3 beneficia dell’assistenza e della formazione internazionale Straumann: corsi in presenza, e-learning e webinar sono a disposizione di ogni professionista, insieme a customer care localizzato, estensione garanzia e protezione dai danni accidentali. Questi servizi supportano la crescita dello studio e massimizzano l’adozione delle tecnologie digitali Straumann.​  

Il futuro dell’odontoiatria digitale

SIRIOS™ X3 rappresenta quindi un passo decisivo verso il futuro dell’odontoiatria digitale: un sistema integrato che unisce efficienza clinica, workflow ottimizzati ed esperienza paziente superiore. Grazie alla piena sinergia con l’ecosistema Straumann, ogni trattamento diventa più rapido, predicibile e personalizzato, valorizzando il lavoro quotidiano di ogni professionista.

Con SIRIOS™ X3 portiamo l’innovazione digitale direttamente nella pratica clinica quotidiana,” afferma Davide Marchini, General Manager e Vice President South Hub Europe di Straumann. “È il risultato concreto del nostro costante investimento in ricerca, sviluppo e formazione: una tecnologia pensata per semplificare il lavoro dei professionisti, aumentare l’efficienza degli studi e offrire ai pazienti trattamenti sempre più precisi e confortevoli. Con unico obiettivo finale: restituire alle persone il proprio sorriso, ogni giorno.”  

Per ulteriori informazioni clicca qui.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo, rendere più accessibile la Single Visit Dentistry. Nuovi anche i blocchetti in zirconia multidimensionale CEREC Cercon 4D™ anche in versione Abutment...


Da Ultradent un sistema facile utilizzare e consente di creare restauri in composito nel rispetto dell’anatomia naturale del dente, di alta qualità e in meno tempo


Formula brevettata con enzimi e proteine bioidentici, per gengive 2 volte più forti in 4 settimane[1]


CGM AIDA, la segreteria virtuale intelligente integrata con il software gestionale XDENT, aiuta odontoiatri e assistenti a gestire al meglio tempo e comunicazioni


L’azienda annuncia, anche, il lancio di una fornitura di azoto integrata e completamente autonoma per l'unità di post-produzione Primeprint


Altri Articoli

L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi