HOME - Protesi
 
 
28 Novembre 2024

Riabilitazione di arcata completa superiore gravemente compromessa

Caso clinico di una riabilitazione implanto protesica con chirurgia guidata utilizzando tecnologia digitale

Caso clinico di: Zucchelli G., Zucchelli A., Bellone P.

Sweden caso

La paziente, di anni 47, si presenta alla nostra osservazione con una situazione gravemente compromessa su più fronti. La malattia parodontale ha causato importanti deficit dei tessuti duri e molli e la perdita degli elementi da 13 a 15,in associazione a diffuse lesioni cariose destruenti.

Si esegue la bonifica degli elementi maggiormente compromessi, lasciando guarire i tessuti per 6 mesi durante i quali viene posizionato un provvisorio rinforzato, ancorato sugli elementi residui 17, 11, 21 che al momento vengono mantenuti e si estende il ponte anche agli elementi 23, 24 ,e 25 con delle alette tipo maryland così da ottenere adeguata stabilità pur mantenendo integri questi elementi.

Si progetta la riabilitazione a supporto implantare (impianti Prama Short Neck ) con l’ausilio della chirurgia guidata. In posizione 12 e 22 si posizionano impianti di diametro 3,80 mm e altezza 11,5 mm, mentre in posizione 15 si pianifica il posizionamento di un impianto di altezza 10 mm tiltato mesialmente per evitare il seno mascellare.

Al momento dell’intervento si apre un lembo a spessore totale e ci si estende apicalmente a spessore parziale: questa operazione da un lato eviterà l’interferenza dello spessore dei tessuti molli con la mascherina, dall’altro è prodromica all’innesto di tessuto connettivale prelevato dal palato del paziente che andrà a ricostituire i volumi dei tessuti duri e molli mancanti.

Durante la fase di osteointegrazione degli impianti, si lasciano i due monconi in posizione 11 e 21 a sostegno del ponte che viene ricementato in posizione. Dopo 6 mesi i due monconi vengono estratti, gli alveoli vengono colmati con particolato osseo che ha la funzione principale di mantenimento del volume protetto con applicazione di una membrana riassorbibile.

Contestualmente viene consegnato un provvisorio avvitato sugli abutment P.A.D.r, atto a compensare il disparallelismo, modellare i tessuti molli in fase di maturazione e a portare la piattaforma protesica in posizione maggiormente coronale.

A 3 mesi è già evidente come la forma degli ovoidi degli incisivi centrali abbia indotto la papilla mesiale ad occupare il suo spazio.

A 9 mesi si consegna la protesi definitiva in metallo-ceramica, che incontra profili già correttamente modellati e maturi.

Il paragone tra la situazione iniziale e quella finale mette in luce come il ristabilimento della sola componente sovraossea sia stata sufficiente a compensare un deficit volumetrico importante, senza dover ricorrere a complesse ricostruzioni ossee, il cui esito è solitamente poco predicibile.


O33

Foto iniziali dove è evidente la grave compromissione dell’arcata superiore a causa della malattia parodontale


O33 1

Radiografie endorali iniziali


O33 2

Guarigione dopo la bonifica con provvisorio armato ancorato sugli elementi residui  15, 11, 21, 23, 24, 25


O33 3

Rx a 6 mesi di guarigione


foto01

Tessuti a 6 mesi di guarigione


O33 5

Pianificazione del posizionamento degli impianti in chirurgia protesicamente guidata


O33 6

Dima chirurgica su modello stampato


O33 7

Fase chirurgica: apertura del lembo


O33 8

Posizionamento degli abutment P.A.D. per eseguire una protesi avvitata


O33 9

Posizionamento ed ancoraggio degli innesti prelevati dal palato


O33 10

Chiusura del lembo chirurgico sopra gli innesti con sutura 6/0 PGA


O33 11

Guarigione dei tessuti a 8 settimane


O33 12

Aspetto dei tessuti molli durante l’integrazione degli innesti connettivali


O33 13

Estrazione dei monconi in posizione 11 e 21


O33 14

Consegna contestuale della protesi provvisoria avvitata sugli abutment P.A.D.r


O33 15

Maturazione dei tessuti nell’area degli alveoli degli incisivi frontali, condizionati dagli ovoidi della protesi a 3 mesi dopo le estrazioni 


O33 16

Guarigione a 6 mesi: si evidenzia il progressivo adattamento dei tessuti molli ai profili protesici


O33 17

Prove della protesi definitiva in metallo-ceramica


O33 18

Consegna della protesi definitiva


O33 19



foto 03

Dettaglio dei volumi ottenuti con l’innesto connettivale


O33 21

Comparazione tra la situazione pre e post-implantare, in cui si evidenzia la modellazione dei tessuti molli ottenuta grazie alla chirurgia mucogengivale e ai profili protesici


O33 22

Comparazione della situazione iniziale e finale



Con il contributo non condizionante di Sweden & Martina




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – saranno le Stampanti 3D e Laser Melting: applicazioni, tecnologie e materiali associati


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – saranno come le overdenture implanto-supportate rivestano sempre più un ruolo di prima scelta...


Altri Articoli

Maria Teresa Agneta: “Il segreto della cura del paziente è nella cura del paziente". (Frances Peabody,1927)


Da una ricerca Key-Stone quasi il 50% degli italiani ha perso uno o più elementi dentali, il 24% non li ha ancora ripristinati, il 12% non intende farlo


Cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Il bilancio di AIO a Napoli: un Programma culturale di Eccellenza per dare alla Professione un futuro multidisciplinare e di primo piano


Capita in provincia di Rimini: lui finto dentista è stato condannato ad un anno e 4 mesi di reclusione, lei, finta ASO, a 10 mesi


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


L'ortodonzia italiana si ritrova a Bari nel giorno di San Nicola per il 5° Congresso Adriatico organizzato dal SUSO


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


La prof.ssa Ottolenghi alla Camera porta dati, preoccupanti, sulla salute orale degli italiani ed evidenza le criticità del SSN sottolineando il ruolo centrale della formazione universitaria, se...


SureSmile di Dentsply Sirona festeggia 30 anni di innovazioni che hanno rivoluzionato l'ortodonzia digitale, migliorando la pianificazione del trattamento e offrendo cure personalizzate e precise


Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Successo per la tavola rotonda si HIV e Giovani: prevenzione, consapevolezza e screening. Migliano (CAO Roma), ruolo cruciale quello degli odontoiatri nella diagnosi precoce


Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi