HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Settembre 2007

Adesione di bracket precoated a un composito ibrido lucidato con gommini

di D. Angerame, S. Garaffa, E. Ferrara, G. Clochiatti


La cementazione ortodontica indiretta, in presenza di estese otturazioni estetiche, richiede un legame tra due compositi già polimerizzati. Comunemente i restauri in composito vengono lucidati con gommini prima della cementazione. Scopo del presente studio è stato valutare l’influenza di tale lucidatura delle superfici in composito sulla loro adesione ai bracket precoated. Campioni di Filtek Z250 e di smalto sono stati lucidati con gommini secondo due diversi protocolli; bracket precoated sono stati fatti aderire ad essi con cemento Transbond XT.
Tramite shear bond test è stato quantificato il carico al distacco dei bracket. I risultati sono stati analizzati statisticamente.
I dati evidenziano il mancato instaurarsi di forze di adesione che garantiscano una cementazione clinicamente accettabile ai campioni di composito. In presenza di restauri in composito è pertanto consigliabile l’impiego di tecniche alternative per la preparazione superficiale.

Precoated orthodontic brackets: adhesion to a hybrid composite resin surface polished with rubber cups
Bonding of precoated bracket on a composite restoration needs adhesion between two exisiting polimerized materials. Composite restorations are usually polished by using rubber cups before bonding. The aim of this study was to evaluate the influence of a composite resin surface polishing on the adhesion to precoated brackets.
Specimens of Filtek Z250 and enamel were polished with rubber cups according to different protocols; precoated brackets were bonded with Transbond XT to the specimens. The shear bond strength of brackets was evaluated and measured data were statistically analysed.
The results highlight low adhesion forces between composite resin and brackets used, demonstrating an unsatisfactory bonding from a clinical point of view. Therefore, different surface polishing techniques have to be chosen before bonding precoated brackets on composite restorations.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento Universitario Clinico di Biomedicina
UCO di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica
Direttore: prof. R. Di Lenarda
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. D. Angerame

Mondo Ortodontico 2007; 4: 215-21

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Pulizia accurata e lucidatura rapida grazie all’innovativa pasta Two in One Lunos a base di idrossiapatite


Un sistema assolutamente innovativo che permette agli Odontoiatri di rifinire e lucidare facilmente la Zirconia e il Disilicato di Litio, riducendo la possibilità di scheggiature e...


prodotti     08 Ottobre 2014

Frese gommate lucidanti QDE

Le frese gommate lucidanti Quasar servono per la lucidatura di oro, amalgama, compositi, ceramica, resine, zirconio, metalli.La gamma di articoli è completa per ogni necessità ed...


CleanJoy è la nuova pasta per la pulizia dentale e la lucidatura professionale messa a punto da Voco. È indicata per diversi impieghi: la rimozione della placca, molle e dura, e...


L'ossido di zirconio - ZrO2 - è un materiale che sta conquistando spazio negli studi odontoiatrici, ma di fatto è molto difficile da lavorare. KOMET aiuta l'operatore mettendogli a...


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi