Qualità costruttiva e design di razza si alleano per mettersi al servizio della formazione dei giovani odontoiatri. La partnership - ormai consolidata - tra Saratoga e Pininfarina ha dato vita, infatti, al primo simulatore virtuale odontoiatrico: Smily.
Destinato alle aule universitarie di odontoiatria e ai centri di formazione, Smily è una vera e propria postazione di lavoro che si avvale di una testa di manichino reclinabile con varie angolazioni, della strumentazione essenziale di un riunito e di un sistema integrato audio-video che permette al docente, da un lato, di essere più efficace nell’insegnamento e allo studente, dall’altro, di avere un riscontro diretto della propria manualità e bravura, come degli errori da correggere.
Smily è stato presentato ufficialmente giovedì 14 febbraio nella sede della Pininfarina a Cambiano, in provincia di Torino, non molto lontano da quella Dental School che vede la luce in questi giorni al Lingotto, e che ha acquisito i primi simulatori della Saratoga.
Come ha spiegato Patrizio Bortolus, direttore commerciale dell’azienda di Pordenone, specializzata nella costruzione di arredi per studi odontoiatrici e banchi per laboratori odontotecnici, il progetto Smily si è avvalso della consulenza di una commissione di studio formata da specialisti di singole discipline odontoiatriche. Presieduta dal prof. Guido Goracci della Sapienza di Roma, chiamato per la conservativa, la commissione era formata dai professori Enrico Gherlone per protesi e implantologia, Elio Berutti per l’endodonzia e Antonella Polimeni per l’ortodonzia. Di suo, Saratoga - che con l’occasione ha festeggiato i 35 anni di attività - ha messo il valore dell’eccellenza costruttiva, della scelta dei materiali, della ricerca della sicurezza degli studenti. La “mano” di Pininfarina è riconoscibile nello studio dell’ergonomia e delle possibilità di composizione e modulazione di Smily e nelle linee pulite ed essenziali: un design che ha tanto più valore in quanto «vicino agli studenti, alla formazione, alle persone che lavorano e non pensato e riservato a pochi ‘eletti’», ha sottolineato il presidente e ad di Pininfarina Extra, l’ingegner Paolo Pininfarina.
Con Smily, le due società sono al loro secondo progetto insieme (il primo, la linea di arredi PF, lanciata nel 2006). Ma, hanno assicurato Bortolus e Pininfarina, altri sono già in cantiere.
Qui sopra, un momento della presentazione nella sede Pininfarina: da sinistra, Guido Goracci, Paolo Pininfarina e Patrizio Bortolus.
In alto, il simulatore Smily
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 17 Marzo 2025
Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future
O33strumenti-e-materiali 17 Luglio 2024
Le tecnologie esaminate hanno il potenziale per migliorare la diagnostica per immagini in odontoiatria, portando a un potenziamento dell’assistenza al paziente e maggiore...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 24 Giugno 2024
Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2024
Lo studio ha analizzato le caratteristiche di usura dei dispositivi occlusali/bite nei vari materiali con diverse composizioni chimiche fabbricati utilizzando la produzione...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi