HOME - Strumenti e Materiali
 
 
20 Settembre 2007

Impianti dentari con pilastri cementati. Analisi di vari tipi di cemento

di T. Traini, B. Assenza, *F. Zarone, S. Caputi, **L. Ciarrocchi, A. Piattelli


Il successo a lungo termine degli impianti dentari è stato dimostrato dalla letteratura per diversi sistemi implantari; tuttavia, nella pratica clinica si riscontra un certo numero di insuccessi da attribuire principalmente al cedimento della connessione impianto-pilastro protesico per svitamento della vite di fissaggio. Il ricorso a connessioni cementate costituisce un’alternativa ai sistemi avvitati. Il lavoro, attraverso una serie di prove in vitro, valuta la capacità di resistenza di diversi gruppi di cementi da fissaggio impiegabili nelle connessioni impianto-pilastro protesico.

Implants system based on cement-retained implant-abutment. Analysis of different kind of cements
The long term success in implant dentistry was largely reported by dental literature for a great variety of implant systems. Nevertheless, in clinical practice the most of complication affecting dental implants was related to the implant/abutment screw loosening. The cemented instead screwed abutment/implant connection should be an interesting alternative. This paper presents a series of results on the mechanical resistance of different kind of luting cements used for abutment/implant cementation.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Chieti “G. d’Annunzio” - CLOPD
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
*Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali
**Odontotecnico - Grottammare (AP)



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...

di Lara Figini


OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi