HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Marzo 2011

L’impiego del laser nelle patologie delle ossa mascellari

di P. Vescovi, U. Romeo, E. Merigo, A. Del Vecchio, G. Palaia, M. Meleti, S. Nammour


Obiettivi. La possibilità di realizzare terapie laser-assistite nel trattamento di patologie delle ossa mascellari risulta correlata a indubbi vantaggi per l’operatore e il paziente, in quanto si rendono possibili, per esempio, interventi chirurgici mininvasivi e un buon controllo dell’emostasi e del dolore postoperatorio. Obiettivo del presente lavoro è descrivere l’utilizzo dei dispositivi laser in odontostomatologia e, in particolare, nel trattamento delle patologie delle ossa mascellari.
Materiali e metodi. La riduzione dei rischi intraoperatori e degli effetti indesiderati nell’impiego dei laser a livello delle ossa mascellari è fortemente influenzata dalla conoscenza delle caratteristiche intrinseche alla lunghezza d’onda utilizzata e al tessuto bersaglio, così come alle interazioni laser-tessuto. A partire da queste caratteristiche è possibile pianificare correttamente “il trattamento” dall’approccio non chirurgico della Low Level Laser Therapy (LLLT) all’approccio chirurgico nei differenti gradi di invasività.
Conclusioni. Il laser comporta notevoli vantaggi nel trattamento delle patologie ossee mascellari di varia natura dal punto di vista biologico, della tecnica operatoria e della compliance del paziente, grazie, per esempio, alle azioni antibatterica e biostimolante. L’impiego di questa tecnologia richiede ovviamente una curva di apprendimento, assolutamente necessaria per ottimizzare i risultati clinici riducendo sensibilmente i potenziali effetti negativi, legati non tanto all’azione intrinseca dell’apparecchio quanto a un suo imperfetto utilizzo.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

RiassuntoObiettivi: Il carico immediato dell’arcata superiore edentula è uno degli obiettivi della moderna implantologia: la procedura permette di ridurre i tempi di trattamento e i disagi al...


ObiettiviL’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è un effetto collaterale della terapia con bisfosfonati (BPT), descritto a partire dal 2003. L’eziologia della BRONJ rimane sconosciuta e la...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi