Obiettivi
L’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è un effetto collaterale della terapia con bisfosfonati (BPT), descritto a partire dal 2003. L’eziologia della BRONJ rimane sconosciuta e la patogenesi multifattoriale sembra collegata a diversi fattori locali e generali. Vari gruppi di esperti hanno sviluppato protocolli preventivi per agevolare gli specialisti coinvolti nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da BRONJ. Scopo di questo lavoro è fornire una rassegna concisa della letteratura, unitamente alla descrizione dell’esperienza dell’Università degli Studi di Parma su 160 pazienti sottoposti a BPT per patologie oncologiche e non oncologiche.
Materiali e metodi
139 siti BRONJ sono stati trattati con 5 approcci diversi e, quindi, sottoclassificati in 5 differenti gruppi: G1 (28 siti), siti BRONJ trattati con sola terapia medica; G2 (32 siti), siti BRONJ trattati con terapia medica e Low Level Laser Therapy (LLLT); G3 (17 siti), siti BRONJ trattati con terapia medica e chirurgia tradizionale; G4 (33 siti), siti BRONJ trattati con terapia medica, chirurgia tradizionale e LLLT; G5 (29 siti), siti BRONJ trattati con terapia medica, chirurgia laser-assistita e LLLT.
Risultati e conclusioni
In termini di miglioramento clinico, una differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra i differenti gruppi che avevano ricevuto più di un trattamento e quello trattato con la sola terapia medica; in termini di guarigione completa, l’introduzione nei protocolli terapeutici dell’approccio laser-assistito e dell’approccio chirurgico risulta correlata a migliori risultati terapeutici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 05 Ottobre 2022
Quali i rischi e quali le precauzioni che dovrebbero essere adottate nella pratica clinica per prevenire il rischio di osteonecrosi
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
patologia-orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
O33patologia-orale 02 Aprile 2012
ObiettiviL'otturatore è un valido ausilio riabilitativo, normalmente utilizzato per ottenere la correzione di difetti piccoli e medi del palato nei pazienti operati per neoplasie che...
cronaca 04 Ottobre 2011
La gravità dell’osteonecrosi dei mascellari ha fatto sì che l’osserva-zione di diversi casi associati alla terapia con bisfosfonati in pazienti osteoporotici abbia destato molto clamore....
cronaca 30 Settembre 2011
“Indubbiamente l’o-steonecrosi mascellare (Onj) in soggetti in terapia con bifosfonati (Bnf) è divenuto un problema preoccupante per l’odontoiatria, non tanto in termini di incidenza, che...
patologia-orale 14 Luglio 2009
Il 23 giugno ad Alessandria si è concretizzato un incontro che molti attendevano: quello delle società scientifiche che a vario titolo si occupano di patologie la cui terapia prevede l’utilizzo...
O33patologia-orale 31 Gennaio 2009
INTRODUZIONE Negli ultimi anni è stata documentata la correlazione fra l’osteonecrosi dei mascellari e l’assunzione di bifosfonati (BRONJ), molecole inibitrici del riassorbimento osseo mediato...
Obiettivi. La possibilità di realizzare terapie laser-assistite nel trattamento di patologie delle ossa mascellari risulta correlata a indubbi vantaggi per l’operatore e il paziente, in quanto si...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni