Oramai la strada è segnata: i cementi per endodonzia dei prossimi anni saranno rinforzati da agenti batterici per aumentare le possibilità di successo del trattamento. Sono sempre più numerose le prove di efficacia sperimentale dei cementi addizionati di prodotti specifici; tra quelli in prima fila i derivati dell'ammonio quaternario, cloruro di benzalconio e cloruro di cetilpiridinio. Uno degli ultimi articoli è uscito lo scorso dicembre sulla rivista Endodontic Practice (Kfir et Antibacterial endodontic sealers: incorporation of quaternary ammonium polyethylenimine nanoparticles into epoxy-based and zinc oxide-eugenol-based sealers).
Non c'è dentista che non si sia imbattuto in un fallimento endodontico dopo avere eseguito un trattamento apparentemente corretto; l'anatomia delle radici, specialmente nei poliradicolatii, non permette una disinfezione sicura. Ecco perché i tecnici stanno sperimentando l'aggiunta di antibatterici ai normali cementi endodontici, alla ricerca di una formulazione sicura che ne eviti la dispersione oltre apice. Il lavoro di Kfir e coll è interessante anche perché la molecola usata (un derivato iminico dell'ammonio quaternario, abbreviata con la sigla PEI) era in formato "nano", cioè di dimensioni pari a milionesimi di millimetro. Il PEI è stato aggiunto in piccola quantità (2%) a due noti cementi endodontici (uno di tipo epossidico e uno con ossido di zinco-eugenolo) che poi sono stati messi a contatto di una coltura di Enterococcus faecalis, un batterio spesso associato ai fallimenti endodontici. L'elevato effetto antibatterico dei cementi modificati si è mantenuto anche dopo 4 settimane e fa ben sperare per la sua prossima commercializzazione. Risultati buoni sono stati ottenuti anche aggiungendo cloruro di benzalconio e, in misura minore, cloruro di cetilpiridinio. Ricerche simili e con incoraggianti risultati sono state condotte anche sulle resine composite, addizionandole all'1% di nanocomposti derivati dall'ammonio quaternario. Ora tutto questo dovrà superare la prova della sperimentazione clinica, dove intervengono molti fattori che in una capsula di Petri non sono presenti. Finora tali soluzioni sono state sperimentate su volontari che hanno portato per poche ore un apparecchio rimovibile in resina addizionato di PEI; dopo di ciò gli indicatori di vitalità del biofilm orale risultavano pesantemente colpiti.
O33strumenti-e-materiali 10 Maggio 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 01 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 09 Dicembre 2021
Che gli aerosol siano una delle principali vie di trasmissione della sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ormai è consenso generale e ciò ha portato a...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 30 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...
O33strumenti-e-materiali 26 Novembre 2021
In uno studio in parallelo randomizzato in doppio cieco, con rapporto di allocazione 1:1, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato clinicamente e radiograficamente gli...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...