Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi
Un collega-amico mi pone per WhatsApp una domanda: ma l’igienista dentale o l’Assistente di Studio Odontoiatrico possono prendere delle impronte con lo scanner intraorale?
Non sono uomo da burocrazia ma la legge direbbe di no, già da tempo; magari ci saranno dei distinguo e, se arrivassero, sarebbero ben accetti.
Questa domanda se la sono fatta, scientificamente parlando, dei colleghi cinesi che sembrano nati per prendersi in giro ma che, alla fine, ti danno delle risposte che aprono interessanti scenari.
I discendenti di Mao si sono interrogati sul tema e hanno convocato studenti, neo-laureati, assistenti di studio e dentisti esperti. Mancavano gli igienisti dentali; del resto, essendo loro debitamente inquadrati, si erano già dati la prima risposta, errata a mio parere, ma coerente: tu gualdale solo gengive, scannel no selvile…penso sia andata così.
Risultati dello studio: gli studenti hanno preso le impronte migliori, i dentisti erano quelli che facevano più in fretta (tutto il mondo è paese) e le assistenti, unitamente ai neo-laureati, potevano tranquillamente stare nel mazzo.
Alla fine, sancite le differenze di tempo come poco rilevanti, chiunque può prendere una buona impronta con lo scanner intraorale. Lo dice la scienza.
Rimangono degli interrogativi procedurali, delle normative da osservare, dei programmi da modificare; in definitiva bisogna prendere atto che la trasformazione odontoiatrica sta prendendo una velocità che sarà sempre meno affrontabile se si continuerà a decidere secondo schemi vetusti di comportamento.
La genesi delle nostre maggiori patologie è rivelata, cambiano profondamente i modi con cui affrontarle. E questi modi saranno molto più legati all’organizzazione del lavoro e non all’abilità intrinseca dell’operatore, salvo una ristretta minoranza di casi.
Prendendo atto di questo iato generazionale, mi riferisco a un esempio che ho in casa, il più giovane dei miei figli. Alessandro mi prende sempre in giro dicendomi: “Papà, sei indietro; io sono talmente avanti che quando mi giro… vedo il futuro!”.
Infatti ha scelto di non fare il dentista.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico
protesi 23 Luglio 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Luca Lepidi e Buyng Chan Kim descrivono il loro workflow sulla digitalizzazione dei dati clinici intra ed extraorali mostrando casi reali
protesi 16 Luglio 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, i dottori Emanuele e Tommaso Risciotti mostrano come integrar ei due strumenti nelle riabilitazioni complesse
O33protesi 17 Febbraio 2025
Accuratezza degli scanner nella presa dell’impronta per la realizzazione di perni moncone. Un'analisi comparativa
prodotti 05 Luglio 2024
Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni:...
prodotti 24 Giugno 2024
Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...