Per il prof. Gagliani l’odontoiatria ha la necessità di comprendere, da un punto di vista medico, un quadro patologia complesso e articolato che coinvolge la sfera emotiva e porta una drammatica usura dentale sin dai primi anni di vita
Da tempo insisto su questo tasto: le patologie odontoiatriche stanno cambiando e noi dobbiamo essere attenti a questo cambiamento, qualcuno lo farà per noi e questo decreterà la fine della professione.
Che sia un bene o un male non lo so, rimane il fatto che non essere attenti nel campo medico di competenza configura la colpa più grave che un medico deve fronteggiare: la negligenza. Negligenza: atteggiamento passivo e colposo nei confronti di obblighi e doveri, ecco il nucleo della questione. Ma non voglio farla troppo spessa; il periodo turbolento che stiamo vivendo ha portato all’attenzione un’infinita serie di problemi. Controlli saltati con progressione di patologie esponenziale, disattenzioni che sono costate care ai pazienti; indipendentemente da ciò, uno studio brasiliano porta alla luce un tema, se non il Tema, della futura odontoiatria, ovvero l’usura dentale.
Ha sintetizzato il Lavoro Lara Figini su Odontoiatria33 nei giorni scorsi. Usura che inizia dall’infanzia come testimonia lo studio in una parte non irrilevante di pazienti. Ragazzini figli di genitori con situazioni familiari poco regolari, disattenti agli stili di vita, con sonni sempre più tempestati da angosce che trovano nelle situazioni orali con scarso equilibrio un “focus” ove scaricare le loro ansie. Da qui la necessità di comprendere, da un punto di vista medico, un quadro patologia complesso e articolato che coinvolge la sfera emotiva.
Questo quadro poi determina un ulteriore aspetto, di carattere prettamente odontoiatrico, che risulta in una drammatica usura dentale sin dai primi anni di vita. Sarà l’odontoiatria del nuovo millennio perché molti più denti saranno presenti nelle arcate dei pazienti ed essi meriteranno di essere protetti e conservati con l’innalzamento progressivo dell’età media.
La conclusione dei colleghi brasiliani lascia pochi dubbi: “probable sleep bruxism was influenced by the marital status of parents/guardians, sleep disorders, parafunctional habits and a sedentary lifestyle.”
Lo stato di famiglia, i sonni tormentati, le abitudini parafunzionali e una vita sedentaria possono creare le premesse per l’instaurarsi del cosiddetto “bruxismo notturno”…eravamo abituati a vederne uno ogni tanto, uomo o donna di mezza età, che conviveva con i denti piallati come quelli delle mucche.
Oggi il 10% dei ragazzini ha usure dentali ad eziologia multifattoriale; se non è un cambiamento epocale questo….
Photo Credit: dott. Massimo Nuvina
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
sleep-medicine 27 Novembre 2024
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva
O33sleep-medicine 09 Settembre 2024
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...
di Lara Figini
implantologia 31 Gennaio 2024
Il presente studio valuta il tasso di fallimento implantare e la perdita di osso marginale (MBL) nei pazienti con bruxismo a paragone con i pazienti non bruxisti
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2023
Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...
di Lara Figini
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale