Il prof. Gagliani continua con le sue considerazioni su come l’intelligenza artificiale potrà aiutare il dentista nel suo lavoro
Ritorno sul tema introdotto la scorsa settimana per delinearlo al meglio; intendiamoci, siamo agli embrioni. Tuttavia se mai si comincia mai si arriva.
L’Intelligenza Artificiale (AI, per dirla con l’acronimo anglosassone) dovrebbe essere il frutto delle intelligenze di molti uomini che, uniti negli intenti, riescono ad assommare un numero straordinario di informazioni che, algoritmi strutturati a dovere, dovrebbero ricondurre a soluzioni inappellabili.
Una piccola strada verso l’infallibilità che sappiamo appartenere al Papa e a pochi altri che si credono tali.
Una recente revisione sistematica, comprendente ben 19 articoli sull’argomento, precisa che: “l’interpretazione corretta dei dati è importante nella diagnosi dentale, la standardizzazione degli stessi potrebbe aumentare l'accuratezza dei modelli di intelligenza artificiale non solo nella diagnosi della carie dentale e della frattura verticale della radice ma anche nella previsione dei fallimenti dei restauri dentali.
Pertanto, la disponibilità di volumi di dati consultabili da tutti faciliterà lo sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale”.
E ancora: “I criteri per definire la tipologia del materiale da restauro, per esempio, sono stati desunti da dati raccolti basati sull'esperienza di docenti di scuole di odontoiatria e di clinici con studio privato……”
Infine “Solo la disponibilità di dati aperti faciliterà lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale.”
Gli orizzonti esplorati diventano sempre più ampi, si spazia dalla tipologia di preparazione dentale in rapporto al moncone dentale, alla scelta delle connessioni tra elementi in lavori protesici; un ambito spesso foriero di delusioni tra dentisti e odontotecnici. Visto con l’occhio disincantato del professionista con i capelli bianchi (i pochi rimasti) mi verrebbe da sorridere perché quella che si contrabbanderebbe come
AI viene comunemente definita come “esperienza” per i più forbiti, “marciapiede” per quelli di bosco e di riviera come il sottoscritto.
Mi metto per contro nei panni dei giovani professionisti che, avendo ricevuto insegnamenti eterogenei, frammentati e spesso poco qualificati si trovino a dovere fronteggiare situazioni cliniche su cui fare esperienza, ovvero sbagliare sulla pelle dei pazienti.
Un percorso che abbiamo, in misura maggiore o minore, fatto tutti ma che non è detto si debba perpetuare nella vita futura.
Forse questo il vero orizzonte dell’AI, stante il fatto che l’esperienza sia debolmente trasmissibile.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 15 Settembre 2024
Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche