HOME - Agorà della Domenica
 
 
28 Novembre 2022

Il “rodaggio” dei materiali ad uso dentale

Alcune considerazioni del prof. Gagliani ragionando sulla storia delle ricostruzioni monolitiche e stratificate e sulle cause dei successi ed insuccessi   

di Massimo Gagliani


Mi sono formato in un mondo odontoiatrico che, paragonato a quello odierno, prevedeva assalti nella jungla quando arrivava il paziente che diceva, quasi con velata vergogna: “Mi sono un po’ trascurato…”
Era anche affascinante riportare in salute bocche che avevano passato giorni negl’inferi della vita.Del resto, non dobbiamo dimenticarci che la bocca, come tutti gli orifizi, assomigli a una cloaca (cit. Prof Giorgio Vogel). 

Oggi il mondo ha imposto etichette differenti, meno male, e quindi si possono affrontare problemi da club inglese del 1800; pipa in bocca, whisky d’annata e una morbida coperta per i più freddolosi, tanto le sterline venivano dalla Compagnia delle Indie Orientali già dalla metà del ‘600.
Tra questi trovano spazio le dissertazioni sullo spessore delle faccette, sulle colorazioni dei solchi oppure sul colore più o meno corallo delle gengive; fortunatamente si può trovare anche qualche buona certezza su problemi concreti. 

Le ricostruzioni complesse, multi elemento, su ceramiche sono sempre vissute con piacere e dispiacere; una revisione sistematica apparsa sul Journal Prosthetic Dentistry del mese scorso ci da risposte tranquillizzanti e licenzia tali tipologie di restauro con dati dell’ultimo decennio assolutamente incoraggianti. 

Le ricostruzioni monolitiche hanno passato il vaglio come pure quelle stratificate che, all’inizio della loro avventura, parevano contrassegnate da un 30% di fallimento che veniva immediatamente esposto quando il paziente suonava al videocitofono. “Dottore il ponte che mi ha messo ieri si è scheggiato qui… lo vede? Posso salire?”

Odontoiatria della strada ma odontoiatria veritiera; è probabile che l’uso di questi materiali avesse bisogno di un po’ di rodaggio per essere completamente assimilato nell’uso corrente. Un difetto atavico di questo mondo che commercializza in pochi attimi e si ritrova a misurare gli insuccessi strada facendo. In fondo, di denti non si muore.   


Per approfondire: 

Mazza, L. C., et al. (2022). "Survival and complications of monolithic ceramic for tooth-supported fixed dental prostheses: A systematic review and meta-analysis." J Prosthet Dent 128(4): 566-574.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili


agora-della-domenica     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano

di Massimo Gagliani


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi