Un paziente non soddisfatto del lavoro del suo dentista si rivolge al prof. Gagliani per un consulto. Il lavoro era stato fatto bene ma non era stato condiviso con il paziente e lui era quindi scontento. Un Agorà del Lunedì per riflettere
Il Professor Luca Pani, in occasione del decennale di EDRA (auguri!), ha fatto un intervento, come spesso gli accade, illuminante; portando alla ribalta le stupefacenti tecnologie di cui il mondo medico dispone, non ha perso l’occasione di ritornare sul tema della cosiddetta “Medicina delle Quattro P”, ovvero Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipativa. Essi rappresentano i capisaldi di un modello di medicina clinica, che offre concrete opportunità volte a modificare il paradigma sanitario: tra esse, la partecipazione del singolo diventa chiave di volta per mettere in pratica gli altri tre aspetti su ciascun paziente.
L’altro giorno si è presentato alla mia osservazione, per una “second opinion”, un paziente che non era soddisfatto dell’operato di un collega. A suo dire si era ritrovato tutti i denti dell’arcata superiore in una “fissazione”, termine antico per definire un manufatto protesico che comprendesse elementi dentali contigui connessi, senza il suo consenso… il lavoro, peraltro, sembrava, ed era, ben fatto.
Come una persona non sia partecipata di questo evento mi risulta strano, a meno che non venga proditoriamente addormentato; ma questo episodio, tuttavia, sancisce ancora una volta l’importanza della comunicazione (e qui so di solleticare il mio amico Tamà Guastamacchia) nel gestire il rapporto medico-paziente.
Un’errata comunicazione – sia essa nei modi o nei contenuti, non fa differenza – compromette un lavoro che, riguardo le precedenti voci, era stato condotto in modo Preventivamente, “Predittivamente” e Personalmente idoneo.
Che sia stato usato un linguaggio poco chiaro? Che il paziente abbia detto di capire, senza averlo realmente fatto?
Rimane il fatto che il paziente si sia rivolto ad altro collega e che, fortunatamente, siano risultati assenti aspetti di tipo medico legale; il tutto per non aver speso qualche parola in più al fine di coinvolgerlo in una scelta che determinava un cambiamento radicale nella sua vita?
È una strana riflessione di questi tempi ove la tecnologia offre montagne di documenti mentre l’Odontoiatria dei nostri padri aveva solo disegnini su fogli bianchi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
