HOME - Approfondimenti
 
 
12 Maggio 2025

Ascoltare davvero: la competenza dimenticata negli studi odontoiatrici

I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Girelli aula41

Viviamo in un’epoca di sovraccarico informativo, di pazienti esigenti, di ritmi serrati e di gestione al limite. In questo contesto frenetico, dove tutto corre, l’ascolto è la prima competenza a scomparire. Sommersi da parole, richieste, notifiche, pazienti e colleghi, ascoltiamo poco, male o per dovere. Ma proprio per questo, l’ascolto autentico – quello che va oltre la prestazione tecnica – sta diventando una leva distintiva per i professionisti della salute.  

Ascolto come leva clinica, relazionale e gestionale  

Ogni giorno, nei corridoi e nelle sale operative degli studi dentistici, si accumulano micro-conversazioni incomplete, frasi lasciate a metà, segnali ignorati”, dice ad Odontoiatria33 Moyra Girelli (nella foto), formatrice e business coach, founder di aula41. “Un paziente comincia a spiegare il motivo reale della sua ansia, ma viene interrotto per passare alla diagnosi. Un’assistente prova a esprimere un disagio, ma non trova spazio perché ‘non è il momento’. Un collega propone un’idea diversa, ma viene subito inquadrata come perdita di tempo. Questo non è ascolto. È solo sopravvivenza relazionale”. L’ascolto attivo, spiega l’esperta, è un’altra cosa: “è presenza piena, attenzione orientata, sospensione del giudizio, comprensione profonda. Non serve solo a ‘essere gentili’. Serve a costruire fiducia, a migliorare la qualità delle cure, a prevenire conflitti, a trattenere i collaboratori migliori”.  

L’ascolto come responsabilità del titolare 

Lo sappiamo bene: il tempo è tiranno. Le agende sono piene, i margini operativi sempre più stretti, la pressione crescente. In questo contesto, dedicare tempo all’ascolto appare quasi un lusso, ma non teniamo conto - anzi non calcoliamo proprio - i costi altissimi che il non ascolto comporta. Per un titolare di studio, saper ascoltare non è, quindi, solo una dote umana, è una responsabilità gestionale. “Vuoi che il team segua la tua visione? Devi ascoltare le loro resistenze. Vuoi evitare il turnover? Devi cogliere i segnali prima che diventino dimissioni. Vuoi pazienti fedeli? Devi ascoltare quello che temono, non solo quello che chiedono. Il miglioramento della comunicazione interna e della relazione col paziente comincia sempre da qui”, sottolinea Moyra Girelli. 

Le condizioni dell’ascolto autentico nello studio dentistico  

Non si tratta solo di “avere più empatia” o “fare due chiacchiere in più”. Ascoltare in modo professionale richiede intenzionalità e metodo. 

Ecco alcune condizioni fondamentali suggerite dall’esperta:

  • Tempo dedicato: anche cinque minuti, ma veri. Senza mani occupate e senza interruzioni. 
  • Contatto visivo e postura orientata: il corpo parla prima della voce. 
  • Domande aperte, non frettolose: “Come si sente?” vale più di “Va tutto bene?” 
  • Riformulazione: restituire al paziente o al collega ciò che abbiamo compreso (“Mi sta dicendo che…”).
  • Sospensione del giudizio: per mantenere pulito l’ascolto, bisogna rimandare soluzioni e interpretazioni a dopo. 


Tecnologia, ascolto e sfide nuove  

Anche in ambito odontoiatrico le tecnologie digitali stanno modificando la comunicazione. Videochiamate, messaggistica, intelligenza artificiale per la gestione del paziente… tutto è più rapido, ma anche più filtrato. “La relazione rischia di diventare procedura”, evidenza Moyra Girelli. “Per questo, oggi più che mai, serve presidiare con consapevolezza l’ascolto umano, vero, quello che crea connessione reale”.  

Ascoltare: un vantaggio competitivo anche per lo studio dentistico  

In un mercato in cui le prestazioni tecniche sono sempre più simili, la differenza la fa la qualità della relazione. 

“Uno studio che sa ascoltare cura meglio, fidelizza di più, collabora con più coesione”, conclude. “Chi guida quello studio deve ricordare una cosa semplice ma fondamentale: in un mondo che corre, chi sa davvero ascoltare ha un potere raro. E irrinunciabile”. 

I consigli sulle cose sicuramente da evitare

  • Interrompere: Lascia che l’interlocutore finisca di parlare prima di rispondere. 
  • Distrarti: evita di fare altre cose mentre ascolti, come controllare il telefono. 
  • Minimizzare i sentimenti: prendi sul serio ciò che l’altro sta esprimendo.
  • Dare risposte affrettate: prenditi il tempo per riflettere prima di rispondere.
  • Giudicare: evita di formare opinioni prima di aver ascoltato tutto.    


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi