HOME - Approfondimenti
 
 
06 Novembre 2015

Come valorizzare la professionalità con la relazione e l'organizzazione interna. I consigli dell'esperto


I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione non può prescindere da una attenzione speciale verso il "portatore" del problema: il paziente. Già il termine non propone la giusta evocazione!

Il cliente

Si parla oggi di "cliente" anche in ambito sanitario. Diamo significato a questo cambiamento. La definizione propone: chi si avvale dell'opera di un professionista. Questa dizione dà rilievo alla relazione fra un soggetto ha delle esigenze (= il cliente) e altro soggetto che genera la soluzione (= il professionista).

Il cliente mette in gioco due sfere del suo intimo:

· i bisogni che riguardano i fastidi, i dolori, i disagi,...;

· i desideri che, innanzitutto, posano sulla pretesa di essere considerato "persona".

Questa chiave di lettura richiama un termine usato nelle leggi del settore sanitario: "umanizzazione". La sua applicazione impone un arricchimento della prestazione medica: gli aspetti tecnici vanno valorizzati con altre componenti, mirate a far sentire il cliente non un caso clinico, bensì una persona.

L'esperienza e le emozioni

Nasce qui la dualità della relazione, evidenziata con due termini: prestazione ed esperienza. La prima si configura nelle azioni svolte dal personale medico per risolvere i bisogni: porta alla soluzione del problema. È il punto di vista del professionista. L'esperienza origina dalle emozioni vissute: è il punto di vista del cliente.

Curare la relazione con il cliente comporta un'attenzione spinta e continua alle sue emozioni. Essere in grado di leggerle indirizza verso i comportamenti più idonei. Fortunatamente le emozioni si rivelano in modo manifesto e spontaneo: il corpo non mente e le trasmette in diretta. Sta al dentista avere la sensibilità per coglierle al volo e, di conseguenza, confermare o modificare le sue azioni e comportamenti.

Il bagaglio di emozioni durante i trattamenti sono ben prevedibili: ansia, paura, timore, preoccupazione, inquietudine,... Ma intervengono anche in altri momenti. Già il contatto telefonico di prenotazione è una fonte: il numero di squilli, il tono della voce alla risposta, l'ascolto delle esigenze, la proposta dell'appuntamento. Quando questi momenti sono ben gestiti, il primo passo per una relazione serena è attivato; le emozioni protagoniste saranno: serenità, tranquillità, fiducia. All'appuntamento, l'accoglienza e l'ascolto possono rinsaldare questo stato d'animo positivo. Su queste basi il dentista trova nella poltrona odontoiatrica una persona ben disponibile.

Molto diverso il caso in cui le cose vanno in tutt'altro modo: la prima telefonata va a vuoto, la risposta ha un tono di voce distratto o contrariato, l'appuntamento non ha margini di modifiche, l'orario dell'appuntamento non è rispettato, il saluto all'arrivo è freddo, alle domande non fanno seguito risposte. Il bagaglio di emozioni è negativo ancor prima della visita. Il cliente nella poltrona sarà mal disposto perché la sua dimensione "persona" non è stata rispettata.

La relazione e l'organizzazione

Un intervento tecnicamente valido che vuole esprimere la considerazione del cliente come persona, ha origine da salde componenti relazionale e organizzativa.

Questa asserzione potrebbe sembrare scontata, ma metterla in pratica richiede impegno. È quello che fa la differenza!

L'autore parlerà dell'argomento durante l'evento organizzato da ANDI Marche il 6 febbraio 2016

A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale www.erikaleonardi.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Dopo aver letto le norme inserite nella legge di Bilancio che toccano anche lo studio odontoiatrico, i dati rilevati da EDRA e da Key-Stone che indicano la percentuale di odontoiatri e di futuri...

di Norberto Maccagno


Dai dati di un sondaggio commissionato dal Collegio dei Docenti, la fotografia di chi sarà chiamato a esercitare l’odontoiatria del futuro. Tra le certezze: sarà una professione in mano alle...


Quella della figura del titolare di un proprio studio odontoiatrico non è più “maggioranza”. Ecco la fotografia dalla ricerca EDRA sull’esercizio della professione


Negli ultimi 10 anni, gli italiani hanno ridotto la spesa media dal del 14%, dentista passando da un ticket medio di 444€ del 2019 a 380€; una riduzione ancora maggiore (del 26%) se consideriamo...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi