HOME - Approfondimenti
 
 
11 Luglio 2016

Potrebbero tornare le tariffe indicative ma non per medici e dentisti. ANDI denuncia: si penalizzerebbe la salute dei cittadini


Ad abolire era stato il decreto Bersani per favorire la concorrenza. Ora, sempre per favorire la concorrenza, la Commissione Lavoro del Sentato punta a reintrodurre nel Ddl sul lavoro autonomo, il Job Act dei professionisti una cosa simile, con o scopo di fissare dei parametri per orientare il cliente, fissando degli standard di qualità ed indicare i criteri per individuare il costo della prestazione professionale.

A proporlo alla Commissione è un emendamento, a firma Sen. Pippo Pagano (AP), che imporrebbe agli Ordini professionali l'individuazione del contenuto delle principali prestazioni di carattere professionale in rapporto a standard qualitativi predeterminati; definire criteri e parametri obiettivi per il calcolo dei costi delle prestazioni.

Una norma che toccherebbe tutti gli "iscritti agli Ordini e Collegi soggetti alla vigilanza del Ministro della giustizia".

Quindi rimarrebbero esclusi solo i medici gli odontoiatri, i veterinari ed i farmacisti i cui Ordini sono sotto la vigilanza del Ministero della Salute.

Ad accorgersi della cosa, nei prossimi giorni sapremo se per una svita o per una scelta precisa dei parlamentari, è stata ANDI che ha contattato la Commissione sollevando il problema e proponendo una soluzione. Commissione che proprio domani martedì 5 Luglio ha in programma la discussione sul provvedimento.

Uno sbaglio escludere dalla norma i professionisti della salute, ha detto il presidente ANDI Gianfranco Prada (nella foto) attraverso un comunicato stampa.

"Il testo -continua Prada- introdurrebbe una giusta norma che darebbe la possibilità agli Ordini di indicare, secondo criteri oggettivi, il costo delle prestazioni e gli standard minimi di qualità da rispettare".

"Una norma -spiega il presidente ANDI- che risulterebbe estremamente utile al paziente, oggi in balia dei messaggi pubblicitari che offrono terapie sanitarie indicando tariffe o ancora sconti su tariffari minimi che in realtà non esistono. Come da sempre sostiene ANDI, un tariffario indicativo permetterebbe al paziente di poter meglio valutare ed anche insospettirsi di fronte a tariffe particolarmente basse. Se l'emendamento fosse applicabile anche agli iscritti agli Albi sanitari si garantirebbe una maggior tutela della salute del cittadino".

Peraltro gli odontoiatri, rispetto alle altre professioni normate, hanno già strumenti adatti allo scopo, come le raccomandazioni cliniche validate dal Ministero della Salute che indicano le procedure minime da adottare per ogni singola prestazione, e lo stesso Ministero della Salute nel 2013 aveva affidato al Consiglio Superiore di Sanità, dopo aver ricevuto il no dall'allora presidente FNOMCeO Amedeo Bianco, il compito di stilare le procedure in ambito medico ed odontoiatrico. CSS che non ha mai prodotto nulla in merito.

"L'intervento che chiediamo alla Commissione -spiega Prada- è minimo ovvero inserire tra le professioni interessate da questo emendamento anche quelle legate alla Salute. Difficile pensare che la politica volgila tutelare il cliente di uno studio legale lasciando invece in balia totale del mercato tutti i cittadini italiani che si rivolgono per le cure ad un medico o dentista privato".

Norberto Maccagno

Sotto il testo dell'emendamento del Sen Pagano e (la parte sottolineata) la proposta di modifica di ANDI.

Art. 5-bis.

(Delega al Governo in materia di definizione dei criteri e parametri

per il calcolo dei costi delle prestazioni di carattere professionale)

1. Nei casi di conferimento di incarichi a professionisti iscritti agli Ordini e Collegi soggetti alla vigilanza del Ministro della giustizia ed a quelli soggetti alla vigilanza del Ministero della salute, allo scopo di fornire alla committenza privata strumenti di orientamento e di supporto mediante la definizione di standard prestazionali minimi dei relativi parametri di costo e di garantire ai cittadini la garanzia di ricevere cure sanitarie di qualità, il Governo, su proposta del Ministro della giustizia e del Ministro della Salute, sentiti, nel termine di sessanta giorni dalla ricezione della proposta, l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato e gli Ordini e Collegi professionali interessati, è delegato ad adottare, entro il termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi e in coerenza con la pertinente normativa dell'Unione europea:

a) individuazione del contenuto delle principali prestazioni di carattere professionale in rapporto a standard qualitativi predeterminati;

b) definizione di criteri e parametri obiettivi per il calcolo dei costi delle prestazioni di cui alla lettera a);

c) accettazione su base volontaria dei criteri e parametri di calcolo dei costi delle prestazioni di cui alla lettera a) nei rapporti tra il professionista e il cliente;

d) garanzia dell'osservanza dei principi di libertà di concorrenza e parità di trattamento tra professionisti».

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


RiassuntoObiettivi. Nella preparazione cavitaria per un restauro estetico diretto di IV Classe, il bordo smalteo viene di solito modificato per aumentare l'area di adesione con un bisello o con un...


La domanda che molti contribuenti si fanno in questi giorni è quanto costerà l'Imu in più rispetto all'Ici.Qui di seguito proponiamo un calcolo comparativo, considerando un...


cronaca     17 Aprile 2012

Conclusa la riforma dell'Enpam

Con circa due mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata dal vicepresidente nazionale Enpam, Alberto Oliveti, il Consiglio Nazionale dell'Ente previdenziale di dentisti e medici ha...


Queste le possibili novità in tema di pensioni secondo una ricostruzione sulla base delle indicazioni rilevate da dichiarazioni e anticipazioni stampa (non confermata dall’Enpam). A novembre sono...


1) Il versamento dei contributi Il lavoratore versa ogni mese una somma di denaro ai fondi pensione. I dipendenti possono destinare il proprio Tfr, cioè la quota di stipendio accantonata ogni anno...


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi