Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione della prof.ssa Dorigo
Sfiorati i 2mila partecipanti, 180 relatori, 671 poster presentati, sono i numeri della 31° edizione del Congresso del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche dal titolo: L’Odontoiatria sostenibile e predicibile nel pubblico e nel privato.
Come da tradizione, l’inaugurazione del Congresso è stato, oltre il momento istituzionale, anche l’occasione per fare il punto su varie questioni che legano Università, Istituzioni politiche, professione odontoiatrica e soprattutto i pazienti.
L’Università, soprattutto oggi, è o almeno dovrebbe essere uno degli alleati a disposizione del SSR per dare quelle risposte di salute orale che i cittadini chiedono e non trovano, in Friuli Venezia Giulia lo è, ma le difficoltà a renderlo reale ci sono.
Difficoltà che nascono da una scarsa attitudine della politica a “pensare” a lungo termine, come ha ammesso il Governato della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga quando dice che si deve investire sulla prevenzione anche se è un investimento a lungo termine mentre, oggi, una politica poco lungimirante tende ad investire su questioni che danno risultati a breve. Necessità di investire sulla prevenzione ribadito anche dal presidente AIO Gerard Seebergher.
Odontoiatria pubblica ma anche odontoiatria privata che deve guardare con particolare attenzione alle persone più in difficoltà cercando di mettere a disposizione la propria professionalità anche “a chi fatica ad attingere alla vostra cura e competenza”, ha ricordato Mons. Enrico Trevisi vescovo di Trieste.
Poi ci sono le questioni che legano la professione al mondo universitario, partendo dalla formazione attivata su temi deontologici e gestionali in collaborazione con la CAO e le battaglie che si possono giocare insieme, come ha ricordato il presidente della CAO nazionale Raffaele Iandolo. Battaglie per dare la possibilità agli odontoiatri di acquisire la seconda laurea in medicina ed ai medici quella in odontoiatria e per stabilire quale sia la formazione più corretta, quella che meglio di altre può certificare la competenza dell’odontoiatra a svolgere interventi di medicina estetica.
Non poteva mancare l’intervento della presidente AISO Matilde Ruozzi che ha ricordato la necessità di sinergia tra docenti e studenti soprattutto in questa fase di transizione verso la laurea abilitante.
Tra i saluti istituzionali anche quello del presidente regionale ANDI Giorgio Balich, Mario Zearo per UNIDI, il Presidente Conferenza Permanente Collegi di Area Medica Andrea Lenzi, la presidente del CPCLOPD Livia Ottolenghi. Congresso del Collegio in concomitanza con quello dei Corsi di laurea in Igiene dentale, come testimoniato dal prof. Mario Giannoni, presidente dei corsi di laurea in igiene dentale, che ha rivendicato più dignità per gli igienisti dentali anche nell’odontoiatria pubblica.
Ma l’inaugurazione del Congresso è stata soprattutto l’occasione per ripercorrere i 33 anni del Collegio dei docenti che oggi raccoglie, ha ricordato il presidente uscente Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore dell’Università di Trieste, il numero più alto di iscritti esprimendo un clima di dialogo, stima e di collaborazione.Collegio, ha ricordato la prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifico Rettore dell’Università Sapienza di Roma e past president del Collegio, che ha contribuito, e non senza difficoltà e fatica, a fare crescere la disciplina odontoiatrica portandola ai valori di eccellenza che è oggi.
A ripercorrere i 33 anni del Collegio e gli anni dell’istituzione della laurea in odontoiatra è stata la Lectio Magistralis della prof.ssa Elettra De Stefano Dorigo (dal titolo “Io c’ero”), la prima segretaria del Collegio e poi prima presidente donna che ha avuto il compito di “gestire”, dopo i 20 anni di presidenza del prof. Dolci, “il nuovo corso del Collegio”. Una transizione, racconta, non facile ma che dopo 20 anni, “trovava nella valorizzazione delle autonomie e nello sviluppo della ricerca la sua forza”.Un racconto lucido e preciso che parte dal 1978 quando l’Europa impose la laurea in odontoiatra per uniformare i vari titoli presenti nei paesi membri necessari ad esercitare la professione di dentista, per poi ripercorre tutti i momenti salienti della “giovane” vita della facoltà di odontoiatria e del Collegio, della professione odontoiatrica fino ad arrivare a quel traguardo, obiettivo fin da subito dichiarato dalla professoressa Dorigo: formare dei dentisti che sapessero curare i propri pazienti, consapevoli della loro funzione sociale e di quanto sia importante il sorriso.
Sotto trovate il testo integrale dell’intervento della prof.ssa Dorigo.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
cronaca 27 Settembre 2022
Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO
cronaca 27 Luglio 2022
Per il prof. Di Lenarda è una occasione per valorizzare l’eccellenza dell’Accademia italiana. Baldessin (EDRA), un ulteriore strumento sviluppato per favorire ed agevolare la diffusione del...
normative 29 Aprile 2022
La legge consente l'iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Di Lenarda (Collegio dei Docenti), si dovrà attendere i decreti attuativi per conoscer ei criteri di iscrizione a due...
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
Tutto pronto per l’edizione numero 29, il prof. Lorenzo Breschi anticipa le novità ed i temi. Oltre 2600 i pre-iscritti e 700 poster presentati
Prof. Di Lenarda: non è la soluzione per riuscire a fare in fretta grazie a strumentazioni avanzate. Nelle Università sarà un insegnamento integrato per guidare la transizione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
