HOME - Cronaca
 
 
21 Giugno 2024

Il prof. Lorenzo Lo Muzio nuovo presidente del Collegio dei Docenti

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le sedi”


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di LenardaDa Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

Il prof. Lorenzo Lo Muzio è il nuovo presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Ad eleggerlo oggi 21 giugno 2024 è stata all'unanimità l’assemblea di tutti i docenti delle discipline odontostomatologiche convocata a Trieste in occasione del 31° Congresso nazionale del Collegio.  

Il prof. Lo Muzio è Rettore dell’Università di Foggia, componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità) e Direttore del CINBO (Consorzio Interuniversitario Nazionale della Bioncologia); è stato, inoltre, presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presidente della SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), questo link il suo curriculum sul sito del CRUI.

Sono onorato di essere stato scelto per questo ruolo che considero una carica di servizio”, commenta a caldo ad Odontoiatria33 il prof. Lo Muzio. “Conto sull'apporto fattivo di tutti i docenti per completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutte le sedi in cooperazione con la Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria. Uno dei miei obiettivi primari sarà, inoltre, favorire la crescita accademica di tutti i nostri giovani meritevoli”.

  Il prof. Lo Muzio entrerà in carica il primo gennaio 2025 e succede al prof. Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università di Trieste, presidente del Collegio per due mandati e primo laureato in odontoiatria ad aver ricoperto la carica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO


Per il prof. Di Lenarda è una occasione per valorizzare l’eccellenza dell’Accademia italiana. Baldessin (EDRA), un ulteriore strumento sviluppato per favorire ed agevolare la diffusione del...


La legge consente l'iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Di Lenarda (Collegio dei Docenti), si dovrà attendere i decreti attuativi per conoscer ei criteri di iscrizione a due...


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


Tutto pronto per l’edizione numero 29, il prof. Lorenzo Breschi anticipa le novità ed i temi. Oltre 2600 i pre-iscritti e 700 poster presentati


Prof. Di Lenarda: non è la soluzione per riuscire a fare in fretta grazie a strumentazioni avanzate. Nelle Università sarà un insegnamento integrato per guidare la transizione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi