HOME - Conservativa
 
 
01 Giugno 2013

Il margine cavitario nei restauri diretti di anteriori. Aspetti sperimentali

di S. Eramo, E. Pelino, S. Jabali, O. Falivene, C. De Carolis


Riassunto
Obiettivi. Nella preparazione cavitaria per un restauro estetico diretto di IV Classe, il bordo smalteo viene di solito modificato per aumentare l'area di adesione con un bisello o con un chamfer. Scopi del presente contributo sono stati: a) verificare se la trasformazione clinica di un bisello smalteo a 45° dell'estensione di 1 mm in un chamfer con gli stessi lati e la curvatura di 1/4 di cerchio generi l'aumento di area atteso in teoria (dimostrato in un precedente contributo); b) verificare se, in presenza di tale aumento, ci siano margini di variabilità legati agli aspetti clinici.
Materiali e metodi. Sulle corone di 12 incisivi estratti sono state condotte: a) scansione CAD/CAM per ottenere un'immagine 3D e il calcolo dell'area della superficie coronale b) rimozione dell'angolo mesiale per riprodurre una IV Classe di media entità, preparazione di un bisello a 45° con estensione di 1 mm, scansione CAD/CAM per ottenere l'immagine 3D e il calcolo dell'area del bisello; c) trasformazione del bisello a 45° in un chamfer che, mantenendo i bordi del bisello, aveva una concavità di 1/4 di cerchio, scansione CAD/CAM per ottenere l'immagine 3D e il calcolo dell'area del chamfer.
Risultati e discussione. Sono state ottenute: aree dei biselli espresse, in millimetri quadrati (Gruppo A); aree teoriche dei chamfer attese, ammettendo che per ogni bisello trasformato in chamfer vi fosse un incremento dell'11,03%, come dimostrato in precedenti contributi (Gruppo B); aree dei chamfer, espresse in millimetri quadrati, riscontrate sperimentalmente dopo preparazione clinica (Gruppo C). In media, l'area dei biselli era di 12,56 mm2, quella dei chamfer da essi ottenuti era di 14,013 mm2 e quella attesa in teoria di 13,95 mm2. La percentuale di incremento nella trasformazione da bisello a chamfer sperimentale raggiungeva l'11,54% (rispetto alla teorica dell'11,03%). L'analisi statistica dei Gruppi A e C conferma che la trasformazione di un bisello in un chamfer avente gli stessi lati produce un aumento di area altamente significativo; l'analisi statistica dei Gruppi B e C indica che le aree del chamfer attese in teoria non differiscono  significativamente da quelle ottenute con la metodica clinica utilizzata.
Conclusioni. È stato dimostrato sperimentalmente che l'applicazione di una metodica clinica codificata e ripetibile nella trasformazione di un bisello smalteo a 45° in un chamfer avente gli stessi lati e curvatura di 1/4 di cerchio comporta un aumento di superficie altamente significativo ma che non differisce statisticamente da quello atteso in teoria (incrementi dell'11,54% rispetto all'11,03%).



Articoli correlati

I protocolli diagnostici e chirurgici giocano un ruolo fondamentale nel successo della riabilitazione implantoprotesica. La loro definizione deve essere chiara e fondata su...

di Danilo Alessio Di Stefano


La tecnologia per il trattamento di Radiofrequenza di Dermal Medical è pensata per il rimodellamento e il ringiovanimento della pelle di viso e corpo: l'alternativa non invasiva agli...


Obiettivi. Nella preparazione cavitaria per un restauro estetico diretto di Classe IV, il bordo smalteo puo essere lasciato a taglio netto (butt-joint) oppure modificato con un bisello o con un...


Obiettivi. Oggetto di questo contributo è la valutazione della tecnica chirurgica ricostruttiva-rigenerativa e/o implantare più efficace per l’aumento verticale di creste atrofiche, nel rispetto...


Se pensavate che dopo l’approvazione da parte del Governo Berlusconi del decreto Turco sui fondi sanitari integrativi e il successivo decreto Sacconi dell’ottobre 2009 che ha istituito...


Ad abolire era stato il decreto Bersani per favorire la concorrenza. Ora, sempre per favorire la concorrenza, la Commissione Lavoro del Sentato punta a reintrodurre nel Ddl sul lavoro autonomo, il...


La domanda che molti contribuenti si fanno in questi giorni è quanto costerà l'Imu in più rispetto all'Ici.Qui di seguito proponiamo un calcolo comparativo, considerando un...


cronaca     17 Aprile 2012

Conclusa la riforma dell'Enpam

Con circa due mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata dal vicepresidente nazionale Enpam, Alberto Oliveti, il Consiglio Nazionale dell'Ente previdenziale di dentisti e medici ha...


Queste le possibili novità in tema di pensioni secondo una ricostruzione sulla base delle indicazioni rilevate da dichiarazioni e anticipazioni stampa (non confermata dall’Enpam). A novembre sono...


1) Il versamento dei contributi Il lavoratore versa ogni mese una somma di denaro ai fondi pensione. I dipendenti possono destinare il proprio Tfr, cioè la quota di stipendio accantonata ogni anno...


Viene analizzato il caso di una paziente di 44 anni con severo problema estetico, in area 12-22, causato da terapie protesiche incongrue. Attraverso le varie fasi del trattamento vengono mostrate le...


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi