Nelle scorse settimane alcune delle principali Catene odontoiatriche hanno annunciato un piano di assunzione di oltre 300 collaboratori tra personale sanitario ed amministrativo.
La risposta della libera professione si chiama Progetto FIXO , che a fine di settembre 2016 registrerà i primi 125 contratti di lavoro di Odontoiatri con meno di 30 anni assunti da altrettanti studi con la formula del contratto di apprendistato " di alta formazione e ricerca" previsto dall'accordo tra ANDI ed Italia Lavoro, con la piena collaborazione del Collegio dei Docenti di Odontoiatria e di molte sedi universitarie italiane.
"Si tratta solo dei primi assunti", dice ad Odontoiatria33 il Segretario Culturale Nazionale ANDI Carlo Ghirlanda (nella foto) che ha promosso e seguito il progetto. "Ad oggi oltre 300 studi attivi in ogni zona d'Italia hanno dichiarato la volontà di assumere giovani Odontoiatri attraverso questo accordo e nei prossimi mesi siamo sicuri di poterli accontentare".
Il progetto ANDI - Italia Lavoro offre ad un datore di lavoro socio ANDI la possibilità di assumere un giovane laureato in Odontoiatria entro i 29 anni di età con un contratto di apprendistato che ha durata minima annuale e massima triennale, e non prevede obbligo di assunzione al suo termine.
"Chi assume -spiega Ghirlanda- riceve da Italia Lavoro un incentivo una tantum "bonus occupazionale" pari a 6.000 o 4.000 euro, in base al fatto che il contratto preveda un'occupazione full o part time. A questo beneficio si deve aggiungere quanto previsto nelle agevolazioni contributive per l'apprendistato previsto nella legge di stabilità fino al 31 dicembre 2016. Per i giovani laureati i vantaggi sono tanti : la possibilità di iniziare subito la propria vita lavorativa, non essere costretti ad aprire una propria autonome partita Iva, come spesso obbligano a fare le Catene di odontoiatria commerciale, essere inseriti in un percorso "tutelato" di avvio della professione, nel corso del quale acquisire esperienze e autorevolezza, oltre che partecipare attivamente ad un programma formativo. Il datore di lavoro trova in FIXO la possibilità di avviare il processo di ricambio generazionale della propria attività, trasmettendo competenze e sicurezze al giovane odontoiatra".
"Se poi il giovane odontoiatra fosse disoccupato e non seguisse alcun percorso formativo postlaurea (di fatto si tratta dei cosiddetti NEET, acronimo inglese di "Not (engaged) in Education, Employment or Training", che in italiano anche indica persone non impegnate nè nello studio, né nel lavoro e né nella formazione), sarà possibile iscriversi al programma Garanzia Giovani, avviato in alcune Regioni per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone senza occupazione a prescindere dal titolo di studio. L'iscrizione a tale progetto comporta ulteriori incentivi economici(fino a 4000 Euro) che si possono sommare a quelli previsti con FIXO".
Se il programma Garanzia Giovani non fosse attivo nella Regione di residenza, spiega Ghirlanda, ci si può comunque iscrivere a quello di altre regioni , in quanto accordi fra di esse lo consentono. Ad esempio si può fare riferimento a Garanzia Giovani attivata nella Regione Lazio.
Il progetto FIXO unisce l'aspetto del lavoro a quello della formazione continua , in quanto l'accordo ANDI - ITALIA Lavoro - Collegio dei Docenti prevede che i giovani Odontoiatri debbano realizzare progetti di ricerca sotto la guida di tutor universitari. "La gran parte delle sedi universitarie italiane hanno già confermato la propria disponibilità alla collaborazione al progetto", chiarisce il segretario culturale ANDI.
La maggioranza dei neo laureati che hanno chiesto di essere assunti ha tra i 26 e 27 anni ed è un laureato in odontoiatria in Italia; sono 15 quelli con il titolo ottenuto in una università straniera.
Gli studi dentistici disponibili ad assumere un neo laureato secondo quanto previsto dal progetto FIXO e i giovani dentisti che vogliono essere assunti possono contattare la sede ANDI di riferimento e comunicare il loro interesse al progetto. In alternativa essi potranno anche direttamente contattare le segreterie sindacali e culturale di ANDI nazionale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 19 Aprile 2016
Si chiama progetto FIXO ed è stato attivato da ANDI grazie ad un accordo sottoscritto circa un anno fa con Italia Lavoro. Con il recente supporto dell'Università il progetto si è...
Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...
cronaca 30 Gennaio 2018
C'è tempo fino ad aprile per presentare le candidature ufficiali per l'elezione del Presidente ed Esecutivo nazionale ANDI, ma la campagna elettorale sta cominciando. E' di ieri la notizia...
approfondimenti 29 Aprile 2015
Le raccomandazioni cliniche in odontoiatria, pubblicate dal Ministero della Salute nel 2014 indicano che le "procedure di trattamento endodontico devono essere effettuate con tecniche asettiche e con...
approfondimenti 21 Gennaio 2015
Nelle scorse settimane l'Unione Europea ha anticipato la volontà, per la gestione dei Fondi europei per il credito ad imprese e professionisti, di individuare in Confidi, al pari delle casse...
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI