HOME - Approfondimenti
 
 
05 Aprile 2017

Contributo integrativo ENPAM. Il dott. Mele pone alcune questioni a sostegno della necessità di attivarlo


Egr. Direttore,

nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente nell'ipotesi di far applicare il contributo integrativo sulle parcelle dei propri iscritti.

Il primo dava l'idea di una decisione dettata da un fin troppo lodevole senso di responsabilità sociale nei confronti dei cittadini, per i quali tale scelta avrebbe comportato un aggravio, seppur minimo, di spesa sanitaria. Trascuriamo il fatto che gli infermieri professionali non si siano posti questo problema ed applichino serenamente e senza alcun senso di colpa il contributo integrativo sulle loro parcelle, sia nei confronti dei cittadini, sia nei confronti dello Stato, che così benevolmente attribuisce loro sempre più competenze e ruoli.

Il secondo intervento metteva l'accento, invece, sul fatto che tale contributo sarebbe andato solo in parte sul castelletto previdenziale di ogni singolo iscritto, quindi poco vantaggioso, anzi addirittura penalizzante. Come sappiamo la norma prevede che solo una parte del contributo (circa la metà) finisca nel castelletto dell'iscritto mentre i resto viene destinato alle spese generali dell'Ente ma questo non vuole dire che le spese di ENPAM debbano aumentare quindi le risorse che prima venivano investite nelle spese di gestione potrebbero tornare tra le somme da investire per le nostre pensioni.

Siamo così passati dall'altruismo della prima spiegazione all'egoismo della seconda, che purtroppo è più vera della prima.

Io c'ero a quella riunione e posso confermare che l'argomento vincente è stato proprio questo, rafforzato da una presunta difficoltà nell'applicazione pratica del contributo sulla parcella.

Posso soltanto osservare che già oggi le spese generali vengono coperte con una parte dei nostri contributi e che nessuna voce si è levata in Consulta quando è parso evidente che le nostre risorse andavano perdute (vedi il contributo di solidarietà oltre il tetto) o addirittura utilizzate per pagare le pensioni di colleghi di altri Fondi in cronica, e forse ineluttabile, difficoltà economica.

Al di là degli aspetti etici (ammesso che esistano) e di quelli pratici (che esistono ma che non sono certo tali da farci rinunciare in questo modo), un apporto economico consistente quale sarebbe stato il contributo integrativo avrebbe consentito di ridurre l'aliquota di prelievo sul reddito che ineluttabilmente sta arrivando al 19,5%, valore che le nuove generazioni di colleghi liberi professionisti (e non solo dentisti) sosterranno con enorme evidente difficoltà.

Un giorno tutto questo ci verrà rimproverato, ma oggi sembra vada bene così. Purtroppo, come disse De Gasperi:" Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione ".

Dottor Renato Mele: Rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione


Sull'argomento leggi anche:

29 Marzo 2017 : Contributo integrativo ENPAM sulle parcelle dei dentisti, congelata la proposta. Zovi (quota B) penalizzerebbe la salute dei cittadini

3 Aprile 2017: ENPAM, chiarimenti del presidente Zovi sul contributo integrativo per le parcelle dei dentisti e le società di capitale

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...


Egregio Direttore,in merito all'intervista del 30 marzo scorso dal titolo:"Contributo integrativo ENPAM sulle parcelle dei dentisti, congelata la proposta. Zovi (quota B) penalizzerebbe la salute dei...


Egr. Direttore,ho letto con molta attenzione la sua intervista al dottor Renzo, Presidente della CAO Nazionale. A mio avviso, al di là di alcuni concetti ovviamente condivisibili, due passaggi...


Gentile direttoreAlcune importanti decisioni legislative che riguardano la professione odontoiatrica sono state prese così a ridosso delle ferie estive da passare quasi inosservate, non...


Con NIMBY (Not In My Back Yard, cioè "non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che consiste nel riconoscere l'utilità di una decisione ma, contemporaneamente, nel non volere che...


Egregio Direttore,nei giorni scorsi il dottor Sandro Sanvenero, sulle pagine di Odontoiatria33, ha espresso opinioni decisamente condivisibili sulla questione "autorizzazione sanitaria" per la nostra...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi