HOME - Cronaca
 
 
22 Settembre 2017

L'etica dell'imprenditore e del dentista sono differenti? Se lo chiede il dott. Mele commentando l'intervista del presidente Renzo


Egr. Direttore,

ho letto con molta attenzione la sua intervista al dottor Renzo, Presidente della CAO Nazionale. A mio avviso, al di là di alcuni concetti ovviamente condivisibili, due passaggi meritano particolare attenzione, e qualche osservazione. Innanzitutto direi che non bisogna dare l'impressione che solo noi liberi professionisti titolari di studio (ed io sono uno di questi) si lavori bene e ci si comporti eticamente in modo corretto, quasi che noi si sia "in missione per conto di Dio" e gli altri vedano in questa bellissima professione solo una facile scorciatoia per lauti guadagni. Non sarebbe onesto nei confronti dei colleghi che lavorano in realtà di grandi dimensioni, sia che si tratti di colleghi già esperti, sia che si tratti di giovani colleghi i quali, ricordo, vengono da un percorso di studi ben più specifico e professionalizzante quale la laurea in Odontoiatria, che ai tempi della maggior parte di noi non ancora esisteva. Sono certamente situazioni che vanno seguite e monitorate con attenzione estrema, a partire dalla "eticità" della loro retribuzione, ma non demonizzate "a prescindere". Io per primo pavento il rischio di un decadimento della qualità, ma da qui a darlo per certo ce ne corre.

E forse anche gli imprenditori hanno un'anima ed un'etica. Dopotutto ormai da tempo anche a noi viene detto di comportarci da ''imprenditori di noi stessi''.
Inoltre, a fronte di casi negativi come quello citato che ha riguardato un Direttore sanitario, sicuramente ce ne sono altri che vedono responsabili colleghi con studi monoprofessionali. Lo stesso dicasi per la pubblicità.
Infine, in un recentissimo passato anch'io mi sono lamentato del '' non fare'', ma anche il troppo voler fare può avere risvolti elettoralistici inconfessabili.

La seconda questione, che ancor più mi preoccupa, è quella evidenziata nel passaggio in cui leggo '' ... Le strutture di capitali (non sono cliniche) andrebbero chiuse e sospese le autorizzazioni dagli organismi deputati; in questi casi compete alle regioni...''. Beh, non sarà una guerra, ma le somiglia molto!

E poi, siamo veramente consapevoli di quello che, così facendo, concediamo alla pubblica amministrazione, cioè l'autorità di negare a qualcuno l'esercizio della professione?

Abbiamo ceduto già buona parte della nostra autonomia libero professionale con un atteggiamento superficiale, distratto e pavido sull'autorizzazione sanitaria. Per fortuna la P.A. non poteva negarcela, anche quando ci chiedeva cose assurde come il certificato antimafia, e quelle volte che ci ha provato ha perso nei tribunali della penisola. Vogliamo veramente mettere in mano alla burocrazia italica questa arma finale? Quanto siamo veramente disposti a rischiare il margine di autonomia che ancora ci rimane, sapendo che le stesse restrizioni potrebbero poi essere applicate anche a noi?

E vogliamo dare questa facoltà proprio alle Regioni che si sono dimostrate sempre irragionevoli, spesso inaffidabili, talvolta livorose nei nostri confronti?
Invece che inventarci nuove formule ostruzionistiche nei confronti delle Società, non è forse il caso di ritornare competitivi riappropriandoci della nostra autonomia e libertà operativa che, paradossalmente, la legge ancora ci concede e molti di noi non lo sanno o se lo sono dimenticato?

Dottor Renato Mele: Vice Presidente ANDI Toscana. Rappresentante toscano nella Consulta della libera professione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Gentile direttoreAlcune importanti decisioni legislative che riguardano la professione odontoiatrica sono state prese così a ridosso delle ferie estive da passare quasi inosservate, non...


Con NIMBY (Not In My Back Yard, cioè "non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che consiste nel riconoscere l'utilità di una decisione ma, contemporaneamente, nel non volere che...


Egregio Direttore,nei giorni scorsi il dottor Sandro Sanvenero, sulle pagine di Odontoiatria33, ha espresso opinioni decisamente condivisibili sulla questione "autorizzazione sanitaria" per la nostra...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Egr. Direttore,come appena pubblicato su Odontoaitria33, in questi giorni per i liberi professionisti medici ed odontoiatri toscani sta per essere resa obbligatoria la presenza in studio del...


Non sono passati ancora due anni da quando sono ufficialmente entrati in ENPAM, che i dentisti italiani temono di esserne estromessi e si scagliano violentemente contro l'Ordine di Milano che chiede...


Leggo la news sul lavoro della "Commissione governativa per le problematiche in medicina difensiva", insediata presso il Ministero della Salute, che ha presentato le proprie conclusioni al Ministro...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi