Con NIMBY (Not In My Back Yard, cioè "non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che consiste nel riconoscere l'utilità di una decisione ma, contemporaneamente, nel non volere che venga applicata nel proprio territorio.
Altrimenti non si può definire la posizione delle Casse previdenziali privatizzate che, di fronte alla possibilità per i propri iscritti di usufruire del meccanismo del cosiddetto "cumulo previdenziale", si dicono favorevoli per principio, ma contrari per le ricadute negative sulle loro finanze, tanto da chiedere che se ne faccia carico lo Stato attraverso la fiscalità generale. In verità mai legge è stata tanto giusta, perchè permette anche ai liberi professionisti di costruirsi una pensione con versamenti altrimenti poco o affatto utilizzabili, in quanto effettuati in più enti previdenziali in un percorso lavorativo sempre più frammentato e saltuario. Ma anche mai legge è stata così economicamente rilevante, in quanto gli Enti erogatori dovranno sborsare somme derivanti da versamenti che non si sarebbero mai tramutati in spesa pensionistica, perché al di sotto di un minimo di annualità di contribuzione.
In primis per l'INPS, in quanto aver sanato questa ingiustizia ne appesantirà i conti e per tale motivo si appresta con destrezza a sterilizzarne il più possibile gli effetti di maggior spesa. Questo vale anche per alcuni Enti previdenziali privatizzati, soprattutto ingegneri e architetti, meno i commercialisti, mentre per l'ENPAM l'impatto economico sarà praticamente pari a zero. Non vedo quindi per quale motivo il nostro Presidente ENPAM, dottor Oliveti, lanci dalle pagine del Giornale della Previdenza un messaggio preoccupato sulla tenuta dei nostri conti, messi a rischio, a suo dire, da pericolosi ed imprevisti aumenti di spesa pensionistica legati all'osservanza di queste nuove regole.
Lasciando agli esperti eventuali spiegazioni tecniche, osservo banalmente che la spesa derivante dal "cumulo" trova sostanzialmente tre motivazioni:
Le attuali regole che governano il sistema ENPAM rendono assolutamente nullo il secondo punto e comporterebbero un aumento di spesa a dir poco irrilevante per gli altri due, tenendo altresì conto dell'esiguo numero di probabili soggetti interessati.
Ben altre sono le spese che gravano inutilmente sui nostri bilanci e sulle quali bisognerebbe prestare maggior attenzione...
Dottor Renato Mele, rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 20 Marzo 2018
ADEP: rimosso l’ultimo ostacolo formale al pagamento assegni. No alla tassa Boeri
cronaca 16 Marzo 2018
Problemi anche sulla piattaforma che dovrà gestire le richieste, manca la procedura informatica
cronaca 23 Febbraio 2018
È finalmente realtà la convenzione quadro tra l'Adepp, l'associazione degli enti previdenziali privati, e l'Inps, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che disciplina le...
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
cronaca 27 Maggio 2025
Medici ed Odontoiatri sono chiamati ad eleggere i propri rappresentati in Assemblea e quelli delel Consulte. I seggi sono allestiti presso il proprio Ordine provinciali
cronaca 22 Maggio 2025
L’ENPAM mette nuovi finanziamenti a disposizione di medici e odontoiatri under 35 e degli studenti del V e del VI anno di medicina e odontoiatria. Domande aperte fino al...
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
cronaca 11 Settembre 2018
approfondimenti 05 Marzo 2018
Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione