HOME - Cronaca
 
 
06 Aprile 2017

Contributo integrativo previdenziale, cosa dice la legge. Pracella (CdA ENPAM) graverebbe sui cittadini e non servirebbe alle già floride casse dell'Ente


Egregio Direttore,

mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta informazione.

Infatti, sulla consapevolezza che i Colleghi contribuenti hanno delle vicende legate alla costruzione della loro pensione, si fondano gli input che gli stessi Professionisti devono mandare ai loro rappresentanti.

In riferimento al contributo integrativo, che la legge Lo Presti indica da un minimo del 2% ad un massimo del 5%, difficilmente potrà essere individuato nella misura minima, ma molto più realisticamente al 4% se non al 5%. In merito all'utilità di tale imposizione contributiva sulle parcelle dei Liberi Professionisti, che dovrebbe essere pagata dai pazienti come tutto il resto della parcella, ho da fare alcune considerazioni . In primis le casse dell'ENPAM sono talmente floride che non necessitano di quel contributo integrativo versato dai soli contribuenti Liberi Professionisti e non dai Colleghi Convenzionati o Dipendenti, in quanto derivato da un'inopportuna imposizione agli utenti della Libera Professione sulle parcelle, come già detto dal dott. Zovi.

Di fatto, verrebbe a configurarsi quale ulteriore e fastidioso adempimento, nonchè, in moltissimi casi, nuova spesa previdenziale a carico dei Liberi Professionisti .

Poi è bene chiarire per uscire da malintesi equivoci, che non possono rappresentare una corretta informazione ai Contribuenti, che tale istituto è da considerarsi integrativo e non sostitutivo del contributo ordinario, pertanto, i Ministeri vigilanti non autorizzeranno mai una riduzione della contribuzione obbligatoria in virtù dell'introduzione del suddetto istituto.

I giovani sono e saranno penalizzati dalle previsioni di quell'assurdo comma 24 dell'art.24 del decreto "Salva Italia" del 2011, che riducendo drammaticamente l'autonomia dell'ENPAM fissando assurdi paletti, quale ad esempio la sostenibilità a cinquant'anni senza considerare l'ingente patrimonio che altro non è che una stratificazione ed accumulo dei contributi versati dai Colleghi, ha condizionato pesantemente le scelte adottate dall'Ente nella realizzazione di quella riforma previdenziale già in cantiere.

Il futuro post-lavorativo delle nuove generazioni è legato al concetto di adeguatezza della prestazione pensionistica, ed un aumento della valorizzazione dei contributi versati passa necessariamente da un incremento del coefficiente di rendimento che ritengo ineludibile, sempre con l'occhio attento ai conti ed alla sostenibilità delle scelte.

Questo significa, mi permetta la presunzione , corretta politica previdenziale .

Per quanto riguarda l'ammontare dell'aliquota contributiva, che è chiaramente inferiore a quella dei Dipendenti, serve un'attenta analisi dell' opportunità di un suo aumento in un periodo di pesante crisi congiunturale, segnatamente per i giovani Liberi Professionisti.

Un altro aspetto ritengo vada analizzato con maggiore riflessione.

Come già rappresentato dal dott. Zovi la Consulta della libera Professione non ha accolto la proposta di imporre un contributo del 2% alle società di capitale in campo Medico ed Odontoiatrico.

Io ritengo (e come me un'ampia maggioranza) che tale passaggio sarebbe un regalo e una legittimazione alle società di capitale che usano ogni mezzo per abbattere quel modello di esercizio Libero Professionale basato sullo studio mono-professionale o associato . Verrebbe meno soprattutto, il rapporto fiduciario Medico-Paziente che ha garantito al 95% la salute orale dei Cittadini.

Solo chi ha interessi o, nel caso migliore, è un incompetente di politica e strategie della Professione, può essere favorevole a questa, che non temo definire vera e propria "sanatoria".

Sembra inverosimile, ma mentre tutto il movimento Odontoiatrico compatto si batte per non consentire alle imprese di capitali di esercitare l' Odontoiatria, c'è una parte della categoria, rappresentata anche ad alti livelli, che sembrerebbe guardare con interesse al capitale a tutto danno delle nuove generazioni di Professionisti.

Distinti saluti

Pasquale Pracella: Consigliere di Amministrazione ENPAM

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Egregio Direttore,in merito all'intervista del 30 marzo scorso dal titolo:"Contributo integrativo ENPAM sulle parcelle dei dentisti, congelata la proposta. Zovi (quota B) penalizzerebbe la salute dei...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi