HOME - Cronaca
 
 
22 Maggio 2017

Ricorso ANDI Toscana contro le "incombenze supplementari" previste per le autorizzazioni sanitarie . Il dott. Mele cerca risposte


Egregio Direttore,

nei giorni scorsi il dottor Sandro Sanvenero, sulle pagine di Odontoiatria33, ha espresso opinioni decisamente condivisibili sulla questione "autorizzazione sanitaria" per la nostra attività odontoiatrica, sostenendo, in buona sostanza, che per gli studi odontoiatrici tale obbligo non sussiste se non in casi veramente rari e ben evidenziabili.

La sua non è opinione da poco, essendo il Segretario della CAO Nazionale, ed avendo egli fatto parte del "Tavolo tecnico per la definizione dei requisiti per l'autorizzazione/accreditamento degli studi odontoiatrici" istituito dal Ministero della Salute con l'obiettivo, ambizioso ma non impossibile, di mettere la parola fine a questo annoso problema.

Tra tutte le formule individuate dalle varie Regioni per ingabbiare la nostra professione sulla base di una legge che diceva ben altro, spiccava, almeno per ragionevolezza, quella della Toscana, nata però, giova ricordarlo, da un ricorso dell'ANDI Regionale e non certo per libera iniziativa della Regione stessa. Fatto sta che per oltre dieci anni qui in Toscana tutto ha funzionato, con reciproca soddisfazione. Oggi, con una decisione inattesa ed autoreferenziale, molte norme sono state modificate in modo assurdo. L'obbligo dei defibrillatori negli studi libero professionali è quello di maggiore visibilità ma, al di là di una sua solo apparente giustificazione, vi si nasconde l'impossibilità per il S.S. Regionale di dotarsene a proprie spese in sedi più appropriate, condita da una buona dose di demagogia, che in questa regione certo non scarseggia. A malincuore, ma con estrema decisione, l'ANDI Toscana ha dovuto nuovamente ricorrere in tribunale, vista la totale indisponibilità dei funzionari regionali preposti a rivedere l'impianto normativo.

Orbene, tutti gli argomenti a favore della nostra tesi dovevano essere messi sul piatto, al fine del buon esito del ricorso.

Tra questi era stata individuata anche l'interpretazione "autentica" data dal Tavolo tecnico per la definizione dei requisiti per l'autorizzazione/accreditamento degli studi odontoiatrici, seppure, nel trasferimento al Ministero, risultasse essere stata modificata a tal punto da costringere il Presidente Renzo a lamentarsi pubblicamente dell'accaduto. Rappresentare al Consiglio di Stato, ed eventualmente al TAR, il parere istituzionale dei Colleghi nostri rappresentanti in Federazione avrebbe potuto avere un ruolo importante. A rigor di logica tale documento non può che essere la fedele fotocopia di quanto oggi sostiene il Collega Sanvenero, che di quel Tavolo tecnico faceva parte.

Questo però non è stato possibile, in quanto questo documento non è stato mai reso pubblico, anche dopo formali richieste legate a questa necessità. Peccato, perché, più che di semplici opinioni espresse su una Rivista, avremmo bisogno di fatti da parte dei nostri rappresentanti istituzionali in quei pochi momenti in cui ne viene chiesto il parere. Parere, disatteso quanto ci pare, ma che ancora oggi non conosciamo...

In attesa degli sviluppi del nostro ricorso, che comunque è in grado di camminare sulle sue gambe, faccio notare che la lotta senza quartiere (e con poche speranze) che stiamo facendo alle Società commerciali nella nostra professione avrebbe potuto e dovuto basarsi sulla logica presenza per esse di una serie di incombenze supplementari dettate dalla loro complessità operativa ed amministrativa e dall'assenza di un titolare iscritto all'Albo, surrogato solo in minima parte da un Direttore sanitario. Orbene, cosa possiamo pretendere di regole supplementari nei loro confronti se siamo riusciti a farci regolamentare in una inutile, esagerata ed illegittima "autorizzazione sanitaria" che tutto questo già comprende?

Dottor Renato Mele

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Egr. Direttore,ho letto con molta attenzione la sua intervista al dottor Renzo, Presidente della CAO Nazionale. A mio avviso, al di là di alcuni concetti ovviamente condivisibili, due passaggi...


Gentile direttoreAlcune importanti decisioni legislative che riguardano la professione odontoiatrica sono state prese così a ridosso delle ferie estive da passare quasi inosservate, non...


Con NIMBY (Not In My Back Yard, cioè "non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che consiste nel riconoscere l'utilità di una decisione ma, contemporaneamente, nel non volere che...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP


Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi