"Che sia dimostrato che non danneggia lo smalto". È questa la caratteristica principale che i dentisti chiedono ai prodotti sbiancanti ad uso professionale secondo un sondaggio citato da Enrico Cogo (nella foto) in un lavoro che sarà pubblicato sulla stampa scientifica straniera. Le altre caratteristiche che vengono considerate nella scelta dei prodotti da utilizzare dai professioni della salute orale sono il mantenimento del risultato e la validazione clinica del prodotto.
"La nostra ricerca -spiega il dott. Cogo che ha presentato in anteprima le conclusioni al recente congresso AIC- nasce dai dati di mercato che mostrano come la cosa che più interessa ai clinici (ed ai pazienti) sugli agenti sbiancanti è che siano sicuri per i denti". "In letteratura -continua- esistono dati molto contrastanti perciò abbiamo deciso di indagare in prima persona".
Per realizzare la ricerca è stata selezionata una paziente che per motivi parodontali doveva estrarre degli elementi dentali. Paziente che ha accettato di sottoporsi alla sperimentazione.
"Prima delle estrazioni -spiega il dott. Cogo- abbiamo effettuato uno sbiancamento degli elementi dentali con prodotti e tecniche differenti. Successivamente li abbiamo estratti ed inviati alla prof.ssa Dellavia dell'Università di Milano per l'analisi istologica in modo da verificare se in seguito al nostro trattamento i tessuti dei denti avevano subito danni".
I referti istologici non hanno evidenziato alterazioni sulla superficie dei denti sbiancati rispetto agli elementi non trattati.
"A questo punto -spiega il ricercatore- ci siamo chiesti come mai tanti studi in letteratura hanno evidenziato invece danni".
I ricercatori hanno voluto quindi verificare i risultati istologici di alcuni campioni. "Quelli che presentavano danni", spiegano, "mostravano una superficie che sembrava essere stata mordenzata, da qui ci è venuta l'idea di andare a vedere il ph del gel usato".
"Gli elementi da noi trattati -continua Cogo- non hanno subito alterazioni alla superficie perchè abbiamo usato un gel con ph intorno a 7. In commercio il ph dei gel sbiancanti è molto variabile (secondo Price da 3,67 a 11,13). ovviamente usare gel con ph acido (peggio se con ph minore di 5,5) causa danni allo smalto".
Il ph minimo permesso dalla legge è di 4, precisa il ricercatore che aggiunge come a suo avviso questo sia "un valore comunque pericoloso perchè i tessuti duri dei denti iniziano a demineralizzarsi già con ph inferire a 5,5 ed inoltre ciò è reso ancora più dannoso dal fatto che i prodotti sbiancanti restano in contatto coi denti per molto tempo (in genere anche per 8 ore)".
"Alcune aziende scelgono un ph acido perchè permette una migliore conservazione del prodotto", ricorda aggiungendo come, secondo la sua esperienza, "le aziende che scelgono di produrre un prodotto acido lo fanno perchè il loro gel è poco performante perciò cercano di migliorare la sua performance rendendolo acido e confidando nella mordenzatura per veicolare meglio l'azione del perossido. altre aziende che invece hanno gel molto performanti non hanno bisogno di rende acidi i loro gel.
"Ovviamente produrre gel molto performanti ed allo stesso tempo con ph neutro o basico è molto difficile tecnicamente e costoso", ricorda Cogo.
Indagando meglio i prodotti acidi, ci era venuto in mente che magari il loro ph potesse migliorare col passare del tempo una volta posizionati sul dente, lo studio di Jadad ha dimostrato che il ph non varia in modo significativo col passare del tempo. Inoltre altri studi dimostrano come la performance sbiancante migliore (cioè il maggior rilascio di ossigeno nascente) la si ha con ph tra 9,5 e 10,8".
Le conclusioni dei ricercatori sono che la valutazione del ph dei prodotto sbiancanti potrebbe "aiutare i clinici a scegliere meglio i prodotti da sbiancamento in modo da avere la miglior performance senza il rischio di danneggiare i tessuti duri dei denti".
Nor. Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC
interviste 25 Giugno 2021
Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè
Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate...
cronaca 29 Ottobre 2018
Sono reduce dal Convegno congiunto – format da ripetere assolutamente – tra due delle maggiori e prestigiose società scientifiche del panorama italiano.In rigoroso ordine d’età la Società...
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 19 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Marzo 2022
In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Settembre 2021
Valutazione in vitro del loro effetto sbiancante e dell’abrasione a paragone con i dentifrici sbiancanti tradizionali
di Lara Figini
cronaca 21 Settembre 2021
Lo rileva una indagine condotta da una associazione UK, intanto in Spagna l’Ordine denuncia una azienda per la vendita di sbiancanti con concentrazione di perossido superiore al consentito
aziende 13 Aprile 2023
Innovazione continua e supporto all’igiene orale come base per la salute generale gli obiettivi di Philips Sonicare
O33ricerca 14 Settembre 2021
In uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato, mediante la strategia di valutazione ecologica momentanea (EMA), tramite smartphone, la frequenza...
di Lara Figini
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi