Secondo la Società Italiana di Diabetologia e l'Associazione Medici Diabetologi Italiani, in Italiacirca 5 milioni di personesoffrono di diabete o prediabete; il40%di questi è colpito anche da gengivite e/o parodontite con un possibile aggravamento del quadro clinico e un peggioramento della salute generale. Questo significa che circa 2 milioni di italiani convivono con il diabete e con la parodontite, malattia che rappresenta la sesta patologia cronica più diffusa nel mondo.
Domani 14 novembre si celebra anche in Italia la Giornata Mondiale del Diabete: sinonimo di informazione e di lotta a una delle patologie più importanti e inabilitanti del nostro tempo.
La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), ancor più in occasione di questa giornata, si vede impegnata in un grande progetto di informazione ed educazione alla popolazione.
Esperti SIdP confermano come i pazienti che sono già affetti da diabete abbiano una probabilità più alta di soffrire anche di parodontite e di rispondere peggio alle cure odontoiatriche, soprattutto se non c'è un buon controllo della glicemia. Questo avviene perché i diabetici hanno una reazione alterata nei confronti dei batteri, fra cui quelli responsabili di gengiviti e parodontiti presenti nella placca che si deposita attorno ai denti; inoltre altri fattori come radicali liberi e citochine possono accrescere l'infiammazione anche a livello dei tessuti parodontali.
Sono 10 le informazioni che SidP ha elencato per informare i cittadini, indicazioni raccolte in un poster a disposizione di tutti i dentisti italiani a questo link.
"La maggior parte dei pazienti non è consapevole della possibile correlazione tra parodontite e diabete - spiega il dott. Alessandro Crea, Coordinatore della Commissione Editoriale della SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) e docente di Parodontologia - La parodontite può far salire l'emoglobina glicata, indice di un peggior controllo glicemico, aumentando così il rischio di diabete. Avviene infatti che, in presenza di parodontite, i batteri del cavo orale attraverso la circolazione del sangue possano raggiungere numerosi organi, innescando pericolose reazioni infiammatorie. La parodontite porta con sé un aumento della produzione di citochine infiammatorie che potrebbero contribuire all'insulino-resistenza, un incremento degli acidi grassi liberi e un calo della produzione di ossido nitrico nei vasi sanguigni".
La prevenzione parte quindi proprio da una maggiore consapevolezza e da un'attenzione ad individuare sul nascere i segnali "spia": gengiva che ad occhio nudo appare più gonfia, rossa e con la tendenza a sanguinare, gengiva dolorante e che tende a ritirarsi, aumento di spazi tra i denti, sapore "cattivo" in bocca, alitosi, modifiche dell'occlusione delle arcate dentarie.
"Una volta comparsi i primi sintomi -continua Crea- se manca un intervento immediato il problema progredisce andando a interessare i tessuti più profondi fino all'osso di supporto, che può pian piano riassorbirsi fino a portare alla perdita di uno o più denti. La parodontite comporta inoltre per i pazienti diabetici un peggior controllo della glicemia e un maggior rischio di sviluppare complicanze del diabete rispetto a coloro che non sono colpiti da questo disturbo del cavo orale. In particolare, chi soffre di diabete di tipo 1 ha maggiori probabilità di insorgenza di conseguenze renali e cardiovascolari; nei pazienti con diabete di tipo 2 è più frequente l'insufficienza renale terminale e si ha un rischio 3,5 volte superiore di mortalità cardio-renale rispetto a chi non ha problemi di parodontite".
"Prevenire o intervenire sui rispettivi problemi senza sottovalutare il loro legame è quindi un'azione fondamentale: gestire l'infiammazione gengivale con un'adeguata terapia parodontale può infatti aiutare il diabetico a mantenere sotto controllo la glicemia". "Riuscirci -spiegano da SidP- significa favorire un miglioramento della salute parodontale, in un circolo virtuoso che migliora lo stato di salute complessiva".
Una recente indagine realizzata da GfK per GSK Consumer Healthcare, indica in 23 milioni gli italiani che soffrono di infiammazioni gengivali mentre solo 1 su 2 di loro chiede consiglio ad un esperto, dato che dimostra come la prevenzione sia anche quella di informare.
Su questo fronte SIdP ha intensificato il proprio impegno per sensibilizzare sui rapporti tra diabete e parodontite. A partire dal mese di ottobre, ha iniziato una campagna social di informazione sulle pagine Gengivepuntoorg che ha già permesso di raggiungere e sensibilizzare circa 100.000 utenti, generando migliaia di reazioni e commenti sul tema diabete e parodontite.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete SidP invita i dentisti italiani a divulgare ai propri pazienti il video (vedi sotto) realizzato per spiegate ai cittadini la correlazione tra diabete e parodontite.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Maggio 2024
SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...
prodotti 17 Settembre 2021
Tre ottimi alleati, della linea Forhans Medico, per la cura e la prevenzione del cavo orale
prodotti 12 Febbraio 2021
Il nuovo Sensodyne Sensibilità&Gengive dona sollievo dalla sensibilità dentale e aiuta a mantenere le gengive sane
Sono 2 i due collutori Biorepair® che sono stati eletti “Prodotto dell’Anno 2019” nell’ambito della quattordicesima edizione del Premio, riconoscimento che viene...
prodotti 21 Settembre 2018
I professionisti dell’igiene orale conoscono bene l’importanza della salute delle gengive come base fondamentale per avere denti più forti e prevenire le patologie parodontali. Spesso, invece, i...
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 10 Luglio 2024
Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...
cronaca 25 Marzo 2024
Da Fondazione SIdP una “task force” nazionale che possa interagire con le Associazioni, Istituzioni ed i familiari che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap