HOME - Approfondimenti
 
 
06 Febbraio 2018

Fatturazione elettronica si dovrebbe partire dal 2019 ma i problemi sono tanti. Il consulente fiscale AIO indica l'operatività e le criticità


La fatturazione elettronica dovrebbe essere la vera novità fiscale del prossimo anno e quando entrerà in vigore rivoluzionerà il modo di gestire fiscalmente la propria attività, studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico inclusi.

Dal giugno 2014, la fattura elettronica è già obbligatoria per tutti i titolari di partita IVA che intrattengono rapporti commerciali con le Pubbliche Amministrazioni, e dal 2019 dovrebbe diveltarlo per tutti.

L'intento del Governo è quello di ridurre l'evasione fiscale e incentivare la semplificazione fiscale con la conseguente riduzione del numero degli adempimenti fiscali. Attraverso questo sistema l'Agenzia delle Entrate riceverà quasi in tempo reale le informazioni del contribuente su imponibile e iva da versare senza più attendere le dichiarazioni dei redditi o le varie comunicazioni periodiche che in questi anni sono andate via via ad incrementarsi.

Con la fattura elettronica, ovviamente, il professionista o l'impresa non potrà più emettere fattura "cartacea" ma dovrà utilizzare un formato elettronico che rispetti standard specifici indicati dalla amministrazione finanziaria e già in uso nelle fatture emesse alla Pubblica Amministrazione. Inoltre, queste fatture dovranno essere inviate ai propri clienti attraverso l'utilizzo di un Sistema di Interscambio dati (S.I.D.) gestito dall'Agenzia delle Entrate.

"Se in una prima ipotesi -spiega ad Odontoiatria33 Umberto Terzuolo (nella foto), commercialista dello studio Terzuolo Brunero & Associati di Torino, consulenti fiscali AIO- sembravano esonerati i soggetti che come gli odontoiatri operano direttamente con i consumatori finali (i pazienti), la versione definitiva della norma impone quest'obbligo sia nei rapporti con altre partite Iva sia nei rapporti con altri consumatori privati, ad esempio i pazienti".

Una novità normativa che obbligherà tra meno di un anno (salvo proroghe) aziende e professionisti -quindi laboratori odontotecnici e dentisti inclusi a modificare la gestione dell'emissione e consegna delle fatture comportando un vero salto culturale e di investimenti economici per dotare l'attività di supporti informatici e software dedicati per la gestione della contabilità, abbandonando i bollettari e le fatture cartacee attualmente in uso.

"Si dovrà ovviamente anche sperare che l'Amministrazione Finanziaria metta a disposizione strumenti economici per gestire questo nuovo adempimento e che anche le sue infrastrutture informatiche siano in grado di gestire un flusso così importante di dati e informazioni, non come è successo recentemente con le varie comunicazioni periodiche", commenta il dott. Terzuolo che aggiunge: "gli sconti sugli anni di accertamento o i mini-bonus per l'adeguamento tecnologico non sono sicuramente sufficienti a compensare costi e tempo che le aziende dovranno investire per applicare la norma".

"La fatturazione elettronica porterà degli indubbi vantaggi all'amministrazione finanziaria ma comporterà sicuramente per parecchio tempo numerosi disagi oltreché maggiori costi per tutti gli operatori", conclude Terzuolo. "Proprio per il pesante impatto operativo che questa misura graverà sul aziende e professionisti è auspicabile che il legislatore, e quindi il prossimo Governo, ne rimandi l'applicazione e preveda di mettere a disposizione dei contribuenti piattaforme funzionanti per gestire queste attività".

Articoli correlati

L’Agenzia delle Entrate pubblica un vademecum per guidare gli utenti alle novità introdotte nel 2023 per chi emette fattura elettronica in esenzione Iva


Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese...


Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati 


Savini (AIO): sarebbe una doppia imposizione inutile, permangono le criticità sul rispetto della privacy e gli studi non riuscirebbero ad attrezzarsi in poche settimane


L’AIO ricorda che il divieto di invio allo SDI non vale per tutte le fatture emesse, ma solo per quelle ai pazienti che devono essere inviate al Sistema Tessera Sanitaria 


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i soggetti esclusi dal beneficio del rinvio del pagamento del secondo acconto IRPEF di novembre


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


Con 200 euro, anche in due rate, si possono sanare una serie di violazioni formali tra cui i mancati invii dei dati al StS, l’errata compilazione di questionari e altre possibili irregolarità o...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi