"Se non fossimo intervenuti l'amalgama dentale sarebbe stata bandita in brevissimo tempo e gli adempimenti a carico degli studi odontoiatrici sarebbero stati molto più pesanti e pressanti".
Così Marco Landi (nella foto), presidente del CED (Council of European Dentists), ad Odontoiatria33all'indomani della nota inviata alle associazioni nazionali di dentisti dei 30 Paesi europei aderenti al CED.
Sulla materia nel maggio 2017 la UE ha emanato un regolamento sull'utilizzo del mercurio entrando nel merito, anche, dell'amalgama dentale.
Il regolamento prevede la riduzione graduale dell'amalgama, dal 1 luglio 2018 ed dal primo gennaio 2019 in Europa entrano in vigore vincoli sull'utilizzo e rimozione dell'amalgama dentale, norme in parte già in vigore in Italia dal 2001. Questo quanto prevede il regolamento Europeo:
I problemi per i 340.000 dentisti europei potrebbero arrivare dal primo gennaio 2019 quando gli "operatori degli studi odontoiatrici che utilizzano l'amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale ovvero denti con tali otturazioni, devono garantire che il proprio studio sia dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell'acqua usata".
Ma la data rilevante è quella del 1° luglio 2019, entro la quale ogni Stato membro definisce un piano nazionale concernente le misure che intende attuare al fine di eliminare gradualmente l'utilizzo dell'amalgama dentale. Ricordiamo che la norma UE mira a prevenire i danni che il mercurio provoca nell'ambiente.
Proprio per guidare le singole associazioni nazionali nell'opera di confronto con i singoli ministeri della salute al fine di elaborare congiuntamente i piani di azione nazionali sul tema, il CED ha elaborato delle linee guida.
"In questa fase -spiega Marco Landi- il CED ha un ruolo di coordinamento e supporto ai Paesi Membri, la palla passa dall'Europa (che dovrà ancora elaborare alcune circolari esplicative) ai Ministri della Salute dei singoli Stati membri per definire le regole di applicazione del regolamento UE".
Il nodo centrale per gli studi odontoiatrici italiano sarà quello dei separatori d'amalgama (visto che l'utilizzo dell'amalgama è sempre più limitato) che stando al regolamento UE dovranno essere in dotazione per ogni riunito dello studio mentre per ANDI (che ha già inviato tempo fa una nota in tal senso al Ministero della Salute) devono essere "montati" solamente sui riuniti utilizzati per rimuovere le otturazioni in amalgama.
Una questione non trascurabile visto che, da un recente sondaggio effettuato da Odontoiatria33 su un campione rappresentativo di studi odontoiatrici, solo il 27% degli studi ha un riunito mentre il 47% ne ha due ed il 17% tre e secondo i dati della distribuzione attualmente in Italia sono circa il 10% i riuniti dotati di separatore d'amalgama.
Per adeguare il proprio studio alla normativa, spiega ad Odontoiatria33 Maurizio Quaranta, vice presidente dell'Associazione europea che rappresenta i depositi dentali, due sono le strade. La prima è quella di istallare un separatore d'amalgama "centralizzato", ovvero sui motori aspiranti di ultima generazione. Questo è il sistema più pratico, con un unico intervento si risolve il problema per tutti i riuniti in dotazione. Il costo si aggira dai 500 euro (per i modelli più recenti) fino ai 3mila euro.
Se non dispone di un sistema centralizzato di aspirazione, l'unica soluzione possibile è quella di applicare il separatore d'amalgama al singolo riunito, sia dentro il riunito (se possibile) oppure all'esterno dello stesso. In entrambi i casi il costo per l'intervento parte dai 2mila euro.
Ovviamente oltre al costo del separatore di amalgama sarà necessario effettuare la corretta manutenzione e lo smaltimento dell'amalgama recuperata.
Nor.Mac.
Sull'argomento leggi anche:
13 Dicembre 2016:Amalgama dentale: la UE accoglie le richieste dei dentisti, si allontana il rischio divieto. Landi (CED), soddisfatti del risultato ottenuto
16 Dicembre 2016:Questione amalgama dentale. Il Ministero precisa: noi ascoltiamo gli stakeholder ma non sosteniamo nessuna posizione
19 Dicembre 2016:Odonto Iene, il noto programma televisivo di Italia Uno si è occupato di amalgama dentale e cliniche low cost. Il settore diviso nel giudicare
19 Dicembre 2016:Amalgama dentale, quesiti i numeri (reali) dei consumi in Italia ed in Europa
19 Dicembre 2016:Amalgama dentale tossica o non tossica. Il punto dalla letteratura scientifica
20 Dicembre 2016:Servizi de Le Iene su amalgama. CAO: il rischio è che si scateni allarmismo ingiustificato
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
O33strumenti-e-materiali 25 Ottobre 2022
In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...
di Lara Figini
didomenica 02 Settembre 2018
Nonostante il “vento del cambiamento” che ha interessato il Governo del nostro Paese, ed anche quello odontoiatrico, in questo mese di agosto il settore dentale si è trovato nuovamente a...
approfondimenti 02 Luglio 2018
Ma i veri obblighi scattano a gennaio, ancora aperta la questione separatori d’amalgama
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi