HOME - Approfondimenti
 
 
02 Luglio 2018

Amalgama dentale: da oggi i dentisti UE si allineano ai colleghi italiani

Ma i veri obblighi scattano a gennaio, ancora aperta la questione separatori d’amalgama

Norberto Maccagno

Ieri primo luglio è entrato in vigore il primo tassello del regolamento UE sull’utilizzo dell’amalgama dentale, in realtà il regolamento riguarda la gestione dei rifiuti di mercurio in funzione della tutela dell’ambiente. 

Ad interessare il settore odontoiatrico è l’articolo 10 che dal primo luglio 2018 obbliga i dentisti europei a non utilizzare otturazioni in amalgama per i denti decidui, sui ragazzi con meno di 15 anni e nelle donne in gravidanza o nel periodo di allattamento, sempre che il dentista non lo ritenga necessario per esigenze cliniche.  

Attenzioni che i dentisti italiani devono rispettare da almeno 15 anni, visto che un decreto del Ministro della Salute Girolamo Sirchia imponeva già queste indicazioni, oltre al divieto di utilizzare l’amalgama dentale in forma diversa da quella incapsulata predosata.

Quest’ultimo obbligo, già in vigore per gli italiani, diventerà operativo per i dentisti UE solo dal gennaio 2019. Sempre il decreto italiano indica che  non è possibile posizionare l'amalgama dentale in vicinanza di altri restauri metallici, al fine di evitare rischi di corrosione; evitare per prudenza la posa e la rimozione dell'amalgama in pazienti con allergia per l'amalgama, gravidanza, allattamento, bambini sotto i sei anni d'età, pazienti con gravi nefropatie; in caso di sopravvenute reazioni locali, in particolare di lesioni lichenoidi in vicinanza di un amalgama, o nei casi, sicuramente accertati, di allergia a tale materiale, è indicata la rimozione dell'otturazione.  

Obbligo dei separatori di amalgama 

I veri adempimenti, per i dentisti italiani, nasceranno il 1 gennaio 2019 (il regolamento europeo entra in vigore senza che gli stati membri lo ratifichino) quando dovranno garantire che il proprio studio sia dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama (per almeno il 95%), incluse quelle contenute nell'acqua usata. Il regolamento indica che questo ausilio per prevenire l’inquinamento da mercurio deve essere adottato dagli studi che effettuano otturazioni in amalgama, la rimuovano, estraggono denti con otturazioni in amalgama.

Non viene indicato se l’ausilio deve essere montato su ogni riunito dello studio o, come avevano chiesto le associazioni odontoiatriche anche a livello europeo, solo su quello dove si “lavora” l’amalgama. Entro il primo luglio 2018 ogni Stato membro, attraverso i rispettivi Ministeri della Salute, avrebbe dovuto definire un piano nazionale con le misure che intende attuare al fine di eliminare gradualmente l'utilizzo dell'amalgama dentale.

Non ci risulta che l’Italia l’abbia ancora predisposto.  Nel piano potrebbero, però, anche essere inserite tutte quelle indicazioni necessarie per rendere meno onerosa allo studio odontoiatrico l’applicazione del regolamento.  

La palla passa, quindi, alle Associazioni di categoria ed anche all’Ordine che in meno di sei mesi dovranno riuscire a sensibilizzare il Ministero, anche attraverso il Gruppo Tecnico dell’Odontoiatria, e cercare un compromesso che da una parte offra tutte quelle garanzie per cui il regolamento stesso è nato –tutela dell’ambiente- e dall’altro non penalizzi eccessivamente i dentisti italiani.  


Sull’argomento leggi anche:           

19 Dicembre 2016: Amalgama dentale tossica o non tossica. Il punto dalla letteratura scientifica   

05 Aprile 2017: Amalgama dentale, il Ministero intende realizzare linee guida specifiche. Ad elaborarle una commissione ad hoc 

12 Febbraio 2018: Amalgama dentale e regolamento UE. Ad un anno e mezzo dagli obblighi la palla passa agli Stati membri per individuare l'applicazione  

Articoli correlati

Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...

di Lara Figini


Nonostante il “vento del cambiamento” che ha interessato il Governo del nostro Paese, ed anche quello odontoiatrico, in questo mese di agosto il settore dentale si è trovato nuovamente a...


"Se non fossimo intervenuti l'amalgama dentale sarebbe stata bandita in brevissimo tempo e gli adempimenti a carico degli studi odontoiatrici sarebbero stati molto più pesanti e...


L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute. E'...


Alcune riflessioni e anticipazioni sui temi in discussione in Parlamento


Per il dott. Mele: l’Ordine è legittimato a proporre al Garante un codice di condotta


Gli esperti: prima operazione capire se i dati condivisi sono sensibili


Il professore della Luiss: prima si deve capire per poi applicare senza farsi prendere dal panico


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...


Altri Articoli

Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...


La FNOMCeO in audizione alla Camera: strumento orientato al bene della persona, e non sostituto della professionalità del medico


AIO fa il punto e ribadisce la necessità di rivedere il sistema attraverso un Testo Unico. Queste le proposte di intervento


Il dolore associato alle infezioni della polpa dentaria e dei tessuti periapicali può essere molto intenso e spesso è il motivo più comune per cui i pazienti necessitano di...


Oltre 5mila euro il compenso chiesto per interventi di medicina estetica, denunciata per esercizio abusivo, truffa e formazione di atti falsi e false informazioni su qualità personali


Dal Policlinico di Palermo una piattaforma online per aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a...


Obiettivo del documento: aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle future mamme sulla necessità di non trascurare l’igiene orale durante la gravidanza


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Il riconoscimento premia le organizzazioni che hanno dimostrato un impegno per l’integrità aziendale attraverso programmi di etica, conformità e governance


Dal Congresso SIdP l’invito a ragionare su una odontoiatria basata sulla qualità delle cure, sull’etica, sulla prevenzione e non sulla velocità e sulla riabilitazione


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Da Fondazione SIdP una “task force” nazionale che possa interagire con le Associazioni, Istituzioni ed i familiari che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da...


Ricorderete, e se non lo ricordate eccomi qui per aiutarvi a farlo, le dichiarazioni del Ministro della Salute e del presidente FNOMCeO a fine anno, in prossimità della scadenza...

di Norberto Maccagno


L’On. Ciocchetti evidenzia la non applicazione dell’abolizione dell’obbligo di specializzazione nell’Accordo collettivo nazionale e chiede ai Ministeri competenti di riferire


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi