Razionalizzazione ed efficientamento delle regole, anche relative ai criteri di assegnazione dei crediti, per favorire l’adesione alla formazione, spinta al Dossier formativo - individuale o di gruppo -, valorizzazione dell’autoformazione, implementazione di indicatori di misurazione dell’outcome della formazione ricevuta, per verificarne effetti concreti e ricadute sul cittadino, aumento delle visite di verifica sugli eventi accreditati ECM. Sono solo alcune delle principali novità sulla “Formazione continua nel settore salute”, che emergono dalla due giorni di lavori organizzata dalla Commissione nazionale Ecm, con il supporto di Agenas, nel corso della quale sono stati presentati anche il "Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario" e il "Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi Ecm", pubblicati a inizio dicembre.
Le novità sono espressione di “un triennio di innovazione e ammodernamento del settore”, incentrato su “razionalizzazione e semplificazione delle regole, nonché realizzazione di percorsi formativi tarati sul fabbisogno di conoscenza di ciascun operatore sanitario”, come hanno spiegato in una nota Luca Coletto, Presidente Agenas, e Francesco Bevere, Direttore Generale Agenas.
Ma, solo nell’ultimo periodo, da settembre a oggi, si sono susseguite, da parte della Commissione nazionale ECM, una serie di delibere - quali quella che ha aumentato i crediti per l’autoformazione e ha esteso al 2019 la possibilità di mettersi alla pari con gli obblighi del triennio precedente (come ci aveva anticipato Stefano Almini, Componente della CNECM) -, che sono andate nella direzione di rendere più flessibile il sistema così da favorire l’adesione alla formazione.
Da ultimo, c’è stato il provvedimento di modifica dei criteri di assegnazione dei crediti, votato nella riunione del 25 ottobre e operativo per gli eventi validati dal 1° gennaio, che, tra i vari punti, ha esteso anche alla Fad l’incremento di 0,3 crediti all'oragià previsto per le attività che trattano argomenti su tematiche specifiche di interesse (regionale e/o nazionale) in caso di formazione residenziale classica, training individualizzato Fsc, Gruppi di miglioramento Fsc. Tra tali tematiche, quella di più recente individuazione, di interesse anche per l’odontoiatra, è l’antimicrobico-resistenza (dal 25 settembre).
Ora, ha chiarito Marco Maccari, Segretario della Commissione Nazionale Formazione Continua, “la nuova sfida sarà quella di lavorare per aiutare le strutture sanitarie e i professionisti sanitari a programmare la formazione desiderata, anche attraverso lo strumento del Dossier formativo, nonché di implementare indicatori di misurazione dell’outcome della formazione ricevuta, per verificarne effetti concreti e ricadute sul cittadino”. Non a caso, aggiunge, Rossana Ugenti, Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN del Ministero della Salute, “l’impegno della Commissione Nazionale per la Formazione Continua è diretto a rendere possibile l’individuazione di obiettivi formativi mirati, affinché ciascuna figura professionale abbia le migliori conoscenze e abilità per rispondere ai nuovi bisogni e alle nuove sfide del nostro Servizio Sanitario Nazionale». D’altra parte, «grazie alla legge sul riordino delle professioni sanitarie del 2018, la formazione continua nel settore salute amplia la sua platea di riferimento. Come noto, anche per le nuove professioni sanitarie individuate dalla legge sussiste l’obbligo formativo che deve tenere conto della specificità di alcuni ambiti lavorativi con conseguente adeguamento dell’offerta formativa”.
Perno della riflessione, è stato il commento di Maria Grazia Cannarozzo, presidente nazionale COI-AIOG, presente all’evento, “è stato innanzitutto il principio che la formazione, per il professionista sanitario, non è un obbligo, ma un dovere. Possono essere letti in questa direzione le modifiche che tendono a rendere il sistema più adattabile alle esigenze dei professionisti, semplificandolo e aumentando anche la percentuale di fabbisogno formativo a cui si può rispondere tramite formazione individuale (autoformazione, tutoraggio, ricerca scientifica, formazione all’estero) o docenza”.
E l’altro aspetto di rilievo “è la ricerca del dialogo con i diversi stakeholder, l’apertura al confronto per cogliere criticità e esigenze di tutti gli interessati”. Infine, per quanto riguarda i Manuali, anch'essi approvati nel corso della riunione del 25 ottobre della Commissione e in vigore dal primo gennaio, è stato rilevato come siano stati frutto di un percorso di condivisione con stakeholder e professionisti, che hanno potuto presentare osservazioni durante la consultazione pubblicai di questa estate.
Nello specifico del Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione degli eventi Ecm, va osservato che ci saranno modalità diverse di applicazione a seconda delle casistiche: “per le regioni o province autonome che non hanno adottato un proprio manuale regionale, le disposizioni del manuale nazionale si applicano dal 1° gennaio, mentre per le altre regioni o province autonome, fatta salva la possibilità di adottare manuali regionali secondo le procedure dell'Accordo Stato-Regioni del 2017, le disposizioni dovranno essere recepite entro il 30 giugno”.
In riferimento ai provider, “le disposizioni del manuale nazionale si applicano dal 1° gennaio per quelli nuovi, mentre per i provider accreditati provvisoriamente, standard o rinnovati standard le disposizioni che prevedono ulteriori o differenti requisiti per l'accreditamento o ulteriori adempimenti soggetti a verifiche da parte della Commissione e dei suoi organismi ausiliari dovranno essere recepite sempre entro il 30 giugno”. Tra le varie tematiche al centro della riflessione, con un dibattito che è stato aperto al confronto, c'è stato anche il dossier formativo e lo sviluppo dei sistemi di controllo, verifica e valutazione della formazione accreditata Ecm da parte della Commissione.
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
normative 13 Novembre 2023
La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
O33approfondimenti 11 Luglio 2022
FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale
normative 20 Giugno 2022
Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione
Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali
approfondimenti 20 Dicembre 2021
Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione
O33normative 13 Giugno 2019
A quasi sei mesi dalla chiusura del triennio formativo 2017/2019, può essere utile ritornare sulla possibilità data al professionista di ottenere, nel triennio, il 20% dei crediti necessari per...
approfondimenti 08 Ottobre 2018
La Commissione ECM approva due importanti novità
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena