Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto del Consiglio Nazionale svoltosi a Roma sabato scorso, informando della firma del protocollo d’intesa fra Confprofessioni, l’ente datoriale confederale cui fa riferimento ANDI, con le organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL, FILCAMS CISL e UILTUCS.
L’accordo, si legge, “inserisce nello studio odontoiatrico, oltre alla figura dell’ASO, il nuovo ruolo di collaboratore di settore odontoiatrico che sotto la responsabilità e le direttive dell’Odontoiatra svolge funzioni di supporto alle attività tipiche e caratteristiche del medesimo, attraverso il quale le parti intendono favorire l’occupazione negli studi odontoiatrici superando le criticità connesse al ruolo di ASO e che è già immediatamente applicabile”.
Una nuova figura che, spiegano da ANDI, non si sovrappone ma si affianca all’ASO recentemente normata attraverso il decreto dell’aprile scorso. Ora le parti dovranno definire il mansionario di questa nuova figura e l’eventuale percorso formativo necessario.
Un accordo che il sindacato delle ASO (il SIASO) guarda con “sospetto”: in particolare l’attenzione è sulle mansioni che saranno attribuite alla nuova figura professionale e l’eventuale percorso formativo. SIASO, in un comunicato stampa ricorda che “chiunque ponga in essere attività che sono proprie dell’ASO, è a rischio di abuso di professione e di violazione dell’art. 348 del Codice Penale: e chi favorisce tale attività può essere considerato in concorso”.
Per SIAO il rischio è che le funzioni di questa nuova figura “potranno andare a sovrapporsi a quelle dell’ASO”. “Non è infatti assolutamente chiaro quali potrebbero essere - in concreto – le attività materiali che tale soggetto potrà effettuare, che siano “diverse” ed “ulteriori” rispetto a quelle oggi riservate in capo all’ASO”, scrive il segretario SIASO Fulvia Magenga.
SIASO che, conclude il comunicato che trovate sotto in forma integrale, “vigilerà con grande attenzione, anche di fronte alle opportune sedi giudiziarie, affinché nessuno ponga in essere atti che ledono la figura professionale dell’ASO”.
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
approfondimenti 29 Luglio 2022
Questi quelli da recuperare per dimostrare di essere esonerati dal conseguire l’attestato di qualifica e quali devono essere conservati dal datore di lavoro
normative 25 Luglio 2022
La Regione Lazio recepisce il nuovo profilo professionale ASO ed è una delle prima a consentire di attivare il percorso “breve” per chi vuole o deve ancora conseguire l’attestato
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania